Generazioni: l’essenziale a colpo d’occhio
Cosa si intende per cambiamento demografico? Quante sono le generazioni? Cosa rende intergenerazionali i rapporti? Perché i rapporti tra le generazioni devono essere incentivati e qual è il nesso con i progetti intergenerazionali? Nelle nostre basi mettiamo a disposizione le informazioni più importanti. Le informazioni non sono ancora complete e vengono costantemente aggiornate con altri contributi. Manca qualcosa? Non esitare a contattarci.

Cosa si intende con «generazioni»? I concetti alla base di questo termine
Spesso si parla di generazione intendendo concetti molto diversi. Il significato di questo termine non è infatti univoco. Usato senza specificarne l’accezione, comporta non di rado una certa confusione. In questo articolo cerchiamo di fare un po’ d’ordine e spieghiamo quattro diverse accezioni nell’uso del termine «generazioni»: dalle generazioni all’interno della famiglia alle generazioni all’interno della società.
Leggi di più
Relazioni intergenerazionali: il cambiamento delle condizioni tra le generazioni
In Svizzera, come quasi ovunque in Europa, le relazioni intergenerazionali sono mutate in seguito a radicali cambiamenti demografici. Tutte le generazioni possono dare un notevole contributo allo sviluppo integrato e non divisivo delle relazioni intergenerazionali future nonché all’intensificazione del dialogo tra le generazioni. Ogni singola persona è chiamata ad agire, indipendentemente dalla sua situazione familiare o dalla presenza di discendenti propri.
Leggi di più