Contributi

Novità dai progetti intergenerazionali, scambio, domande e condivisione delle conoscenze

Vuoi rimanere aggiornato, ricevere le ultime novità sui progetti intergenerazionali o contribuire al dialogo tra le generazioni? Allora sei nel posto giusto! Scrivi articoli o commenti, poni domande importanti, condividi le tue preoccupazioni o offri la tua esperienza e ricevi nuovi spunti. Insieme, ci confrontiamo e rafforziamo la coesione tra le generazioni!

Rote-Rosen.png
News

Gemeinsam singen – Generationen verbinden.

Die Zusammenarbeit der Kita Paradies und des Gesundheitszentrums für das Alter Entlisberg ist wieder einen Schritt weiter. Zu Beginn dieses Jahres wurden wir eingeladen, am offenen Angebot „Singen“ der Aktivierungstherapie im Gesundheitszentrum für das Alter Entlisberg teilzunehmen. Dieses Angebot verfolgt das Ziel, durch Musik und Bewegung die Lebensqualität der Bewohner*innen zu steigern und den Austausch zwischen den Generationen zu fördern. Auch aus Sicht der Kinder ist dieses Angebot bereichernd, da sie gerne singen und sich bewegen. Um das Angebot optimal auf die Bedürfnisse aller Beteiligten abzustimmen, haben wir uns mit der verantwortlichen Fachperson des Gesundheitszentrums ausgetauscht. Dabei wurde klar: Die Lieder sollen nicht nur Freude bereiten, sondern auch aktiv Bewegung fördern. Begleitet von Instrumenten, sollen Lieder gesungen werden, die den Bewohner*innen vertraut sind – häufig stammen diese aus ihrer Kindheit und wecken schöne Erinnerungen. Wir sind erfolgreich gestartet. Es kommt oft für alle Beteiligten zu berührenden Moment, wenn Kinder und Senior*innen gemeinsam singen. Ein schönes Beispiel dafür ist das Lied „Rote Rösli im Garten“, das bei uns bis zu vier Generationen miteinander verbindet. Auch unsere Fachpersonen aus den Kitas freuen sich sehr, die Kinder zu diesen gemeinsamen Aktivitäten ins Gesundheitszentrum begleiten zu dürfen. Solche  Begegnungen zeigen, wie Musik Brücken bauen und Generationen miteinander verbinden kann. Wie wichtig uns die intergenerative Zusammenarbeit ist, wird auch auf der neuen Homepage ersichtlich https://www.stadt-zuerich.ch/kitas/de/paradies.html Prominent auf der Startseite wird den Besucher der Webseite ein Einblick geboten. Mehr Informationen zu den Angeboten finden sich hier: https://www.stadt-zuerich.ch/kitas/de/paradies/unser-angebot.html

Questo post e i commenti sono visibili solo ai membri della rete "Intergenerative Betreuung – eine neue, vielversprechende Entwicklung". Registratevi ora e partecipate alla rete.

Registrati e partecipa
Netzwerktreffen-Generationen-Pfisterschueuer26.jpg
Contributo

Fachstelle Kultur Thalwil & Intergenerazione: Facilitare gli incontri intergenerazionali e riflettere sulle immagini della vecchiaia

Nel mese di maggio, Intergeneration ha fornito un contributo su come i progetti intergenerazionali possano servire come strumento – non solo per facilitare l’incontro tra gruppi di età diverse, ma anche per mettere in discussione e riflettere sulle relazioni intergenerazionali e sulle immagini esistenti dell’età – nell’ambito della riunione della rete culturale organizzata dal Dipartimento Cultura del Comune di Thalwil. Centro culturale di Thalwil: bilancio dell’incontro della rete culturale Sabato 10 maggio 2025, ore 10.00-12.00, Pfisterschüür, Alte Landstrasse 104, 8800 Thalwil
La cultura contribuisce in modo significativo alla coesione sociale, al dialogo e all’integrazione in un comune. Il Comune vuole contribuire a creare un paesaggio culturale vivace e creativo a Thalwil e lo sostiene con misure di promozione. (https://www.thalwil.ch/kulturfoerderung) Focus sulle generazioni
Dopo che i presenti alla riunione della rete culturale del febbraio 2025 hanno ricevuto un’ampia gamma di input sull’attenzione ai giovani talenti e hanno delineato idee per la promozione dei giovani talenti, l’incontro di maggio è stato incentrato sul tema delle “Generazioni”. Questo tema fa parte del campo d’azione “Società, Demografia” del piano pluriennale “KPS – Programmi culturali per città di medie dimensioni”, un progetto pilota del Dipartimento della Cultura del Cantone di Zurigo. A Thalwil, l’obiettivo non è solo quello di promuovere specificamente i giovani talenti, ma anche progetti intergenerazionali. I circa 40 professionisti della cultura e gli interessati presenti sono stati ispirati dalla breve presentazione sui “Progetti intergenerazionali” di Tatjana Thomann, antropologa sociale e junior project manager di Intergeneration. Gli obiettivi dell’incontro di rete erano i seguenti I partecipanti hanno ricevuto idee per progetti intergenerazionali da una breve presentazione di Tatjana Thomann, Intergeneration Le prime idee per progetti intergenerazionali sono state delineate come base per lo sviluppo di un concetto intergenerazionale Input Intergeneration: Progetti intergenerazionali – Connettere le generazioni in e attraverso progetti e mettere in discussione le immagini dell’età I progetti intergenerazionali non servono solo a facilitare gli incontri intergenerazionali, ma anche a esaminare e riflettere su questi incontri e sulle immagini esistenti dell’età. Ci sono due modi per farlo: attraverso i progetti e nei progetti. Attraverso i progetti:

Reagisci per primə!

0 Commenti

+ Avvia una discussione
Gehsteig_Zuerich_Bild.jpg
Contributo

ZuReach - Cercasi partecipanti!

Siete in giro per la città di Zurigo con un rollator, una sedia a rotelle, un passeggino o un’altra disabilità motoria? Allora la vostra esperienza è necessaria! Partecipate al progetto ZuReach e contribuite a rendere Zurigo una città senza barriere per tutti. Il progetto di ricerca partecipativa “ZuReach: migliorare l’accessibilità urbana e l’accessibilità a Zurigo attraverso la tecnologia digitale” è attualmente alla ricerca di partecipanti. L’iniziativa è dedicata al miglioramento dell’accessibilità urbana, in particolare per le persone con difficoltà motorie. ZuReach mira a creare un database scalabile e regolarmente aggiornato con informazioni complete sull’accessibilità dei passaggi pedonali a Zurigo. Il progetto è alla ricerca di partecipanti con disabilità motorie. Si tratta di persone con disabilità motorie fisiche (ad esempio, persone in sedia a rotelle), disabilità motorie legate all’età o disabilità motorie situazionali (ad esempio, badanti o genitori con passeggini). La partecipazione al progetto prevede una ricerca formativa (ad esempio discussioni di focus group, workshop o interviste) e/o la raccolta di dati digitali. La partecipazione è volontaria e può essere annullata in qualsiasi momento. Tutti i partecipanti saranno adeguatamente compensati per il loro tempo e impegno nel progetto. I partecipanti devono avere almeno 18 anni. Fare clic qui per il modulo di registrazione: Modulo di iscrizione Se avete domande, non esitate a contattarci. Il team del progetto ZuReach – [email protected] Dott.ssa Hoda Allahbakhshi – Responsabile del progetto
Cassandra Zanivan – Assistente di ricerca

Reagisci per primə!

0 Commenti

+ Avvia una discussione

Iscriviti ora o crea un profilo

Iscriviti Crea il profilo