Novità dai progetti intergenerazionali, scambio, domande e condivisione delle conoscenze
Vuoi rimanere aggiornato, ricevere le ultime novità sui progetti intergenerazionali o contribuire al dialogo tra le generazioni? Allora sei nel posto giusto! Scrivi articoli o commenti, poni domande importanti, condividi le tue preoccupazioni o offri la tua esperienza e ricevi nuovi spunti. Insieme, ci confrontiamo e rafforziamo la coesione tra le generazioni!

Lo scambio di esperienze 2025
Reagisci per primə!

Vivere in cerca di aiuto
Laura Mesa Pascasio
Questo post e i commenti sono visibili solo ai membri della rete "Generationenwohnen". Registratevi ora e partecipate alla rete.
Registrati e partecipa
Invecchiamento delle comunità: quali sono le conseguenze?
Il termine colloca l’età in un contesto negativo (“troppo vecchio”), simile a sovraccarico o sovraccarico.
Reagisci per primə!

Cerchiamo persone con cui parlare al telefono
Reagisci per primə!

Gemeinsam singen – Generationen verbinden.
Questo post e i commenti sono visibili solo ai membri della rete "Intergenerative Betreuung – eine neue, vielversprechende Entwicklung". Registratevi ora e partecipate alla rete.
Registrati e partecipa
Wohnen gegen Hilfe?
Woher stammt die Idee für dieses Generationenmodell? Wie gestaltet sich das Zusammenleben – und welche Vorteile bringt es? Hier können Sie den Artikel lesen: Generationenmodell «Wohnen für Hilfe» Wohnangebote wie “Wohnen für Hilfe” existieren auch in der Westschweiz sowie zum Beispiel Elderli in Lausanne oder 1h pro m² in Genf.
Questo post e i commenti sono visibili solo ai membri della rete "Generationenwohnen". Registratevi ora e partecipate alla rete.
Registrati e partecipa
Fachstelle Kultur Thalwil & Intergenerazione: Facilitare gli incontri intergenerazionali e riflettere sulle immagini della vecchiaia
La cultura contribuisce in modo significativo alla coesione sociale, al dialogo e all’integrazione in un comune. Il Comune vuole contribuire a creare un paesaggio culturale vivace e creativo a Thalwil e lo sostiene con misure di promozione. (https://www.thalwil.ch/kulturfoerderung) Focus sulle generazioni
Dopo che i presenti alla riunione della rete culturale del febbraio 2025 hanno ricevuto un’ampia gamma di input sull’attenzione ai giovani talenti e hanno delineato idee per la promozione dei giovani talenti, l’incontro di maggio è stato incentrato sul tema delle “Generazioni”. Questo tema fa parte del campo d’azione “Società, Demografia” del piano pluriennale “KPS – Programmi culturali per città di medie dimensioni”, un progetto pilota del Dipartimento della Cultura del Cantone di Zurigo. A Thalwil, l’obiettivo non è solo quello di promuovere specificamente i giovani talenti, ma anche progetti intergenerazionali. I circa 40 professionisti della cultura e gli interessati presenti sono stati ispirati dalla breve presentazione sui “Progetti intergenerazionali” di Tatjana Thomann, antropologa sociale e junior project manager di Intergeneration. Gli obiettivi dell’incontro di rete erano i seguenti I partecipanti hanno ricevuto idee per progetti intergenerazionali da una breve presentazione di Tatjana Thomann, Intergeneration Le prime idee per progetti intergenerazionali sono state delineate come base per lo sviluppo di un concetto intergenerazionale Input Intergeneration: Progetti intergenerazionali – Connettere le generazioni in e attraverso progetti e mettere in discussione le immagini dell’età I progetti intergenerazionali non servono solo a facilitare gli incontri intergenerazionali, ma anche a esaminare e riflettere su questi incontri e sulle immagini esistenti dell’età. Ci sono due modi per farlo: attraverso i progetti e nei progetti. Attraverso i progetti:
Reagisci per primə!

Giornata di lettura ad alta voce a Hirzbrunnen
Reagisci per primə!

ZuReach - Cercasi partecipanti!
Cassandra Zanivan – Assistente di ricerca
Reagisci per primə!