

Progetto di riferimento
Altre news sul progetto
Questa è una traduzione automatica.
Passa alla lingua originale.
Mentoring in tempi straordinari
Da due anni la mentore Helen Signer accompagna la giovane Sylvana nel suo tempo libero nell'ambito del programma di mentoring MUNTERwegs (vedi box informativo). Per Helen Signer è già la quarta volta che accompagna Sylvana da quando si è registrata per la prima volta come mentore volontario con MUNTERwegs. Vede il suo ruolo di mentore come un tentativo di capire un bambino e di immergersi nel suo mondo. Per lei, la gioia di accompagnare i bambini è al centro di tutto questo. Per la prima elementare Sylvana, la signora Signer è il primo mentore. Dal primo incontro di un anno e mezzo fa, si è sviluppata una vera amicizia, e le due ora vanno così d'accordo che il mentore viene talvolta chiamato nonna. Nel periodo precedente a Corona, la coppia MUNTERwegs si incontrava spesso per andare in bicicletta insieme, fare torte, cucinare, giocare a Lego o conoscere tutti i tipi di giochi interessanti. La pandemia ha ora presentato loro nuove sfide. Ma la coppia ha trovato soluzioni creative per tenersi in contatto. Questo suscita curiosità. Brillante e di buon umore, questa coppia MUNTERwegs riferisce in videoconferenza sul mentoring in tempi di pandemia.
"È importante mantenere il contatto", sottolinea Helene Signer all'inizio."In questo modo, la struttura quotidiana dei bambini viene mantenuta e promossa in modo duraturo", sa la mentore esperta. Per esempio, chiama il suo mentore a casa una volta al giorno. Finché la scuola è stata cancellata, si è esercitata a leggere con Sylvana in videoconferenza. Come ricompensa per una buona lettura, l'allieva di prima elementare ha potuto scegliere una storia dopo, che le è stata letta dal mentore. In questo modo la ragazza continua a ricevere un sostegno individuale - un aspetto importante del programma MUNTERwegs.
Ma questo tipo di mentoring virtuale offre sia vantaggi che svantaggi, lo sa Signer. Secondo il mentore, il contatto regolare via video offre struttura nella vita quotidiana, ma è una sfida quando le persone si incontrano solo virtualmente e non fisicamente. Questa difficoltà diventa evidente, per esempio, quando si raccontano storie, dove la voce e le espressioni facciali sono criteri importanti. Se il video fallisce tecnicamente, questa vivacità è purtroppo persa. Inoltre, le immagini dei libri possono essere mostrate solo a spezzoni tramite video, aggiunge Sylvana. "Questo tempo straordinario richiede semplicemente un po' più di creatività come mentore", chiarisce Helen Signer. Per esempio, il mentore di MUNTERwegs raccomanda che, oltre a una telefonata, si possa lasciare una sorpresa alla porta. Sylvana è raggiante! Ricorda ancora il piccolo regalo di Pasqua nella cassa del latte. E anche se le piccole sorprese non possono sostituire il tempo passato insieme, sono un incoraggiamento nell'insolita vita quotidiana. In ogni caso, questa coppia non vede l'ora che arrivi il giorno in cui potranno essere di nuovo "MUNTERwegs" insieme e andare in bicicletta.
Infobox
MUNTERwegs è un progetto di mentoring che sostiene i bambini nella loro integrazione sociale. Fondato nel 2009, il programma di mentoring è offerto e realizzato in varie località del cantone di Zugo. Si stanno ancora cercando mentori per la sede di Cham per il prossimo round nell'autunno 2020. Coloro che sono interessati sono invitati a contattare la direttrice del sito della Youth and Community Work Cham, Stephanie Curjel: stephanie.curjel@cham.ch.
.Questo progetto ti potrebbe interessare
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

MisGrosi - Organizzazione di un'assistenza all'infanzia sostenibile da parte delle nonne desiderose
MisGrosi è una piattaforma di collocamento intergenerazionale per la cura amorevole e sostenibile dei bambini da parte di donne mature ed esperte. MisGrosi riunisce le famiglie con i grosi desiderati
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

#99
Con tanta motivazione al seguito, "giovani" e "meno giovani, ma tutti più saggi" si incontrano ogni due mesi il sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 per promuovere lo scambio reciproco. I volontari e i residenti trascorrono ore piacevoli insieme, facendo bricolage, cucinando o svolgendo attività più insolite. I volontari si inventano sempre qualcosa di nuovo! Gli incontri del #99 creano uno spazio per il divertimento e il gioco, ma anche per conversazioni serie e profonde.
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

MENTE!
Promuovere l'impegno socio-politico e le competenze politiche delle giovani donne in Argovia attraverso il mentoring