Questa è una traduzione automatica.
Passa alla lingua originale.Ripensare l'età
Il cambiamento demografico come sfida e opportunità
Nel corso dell’invecchiamento demografico, sia il numero che la percentuale di persone con più di 65 anni aumenteranno in modo significativo in futuro. L’invecchiamento demografico è causato da un tasso di natalità costantemente basso e dal continuo aumento dell’aspettativa di vita media. Di conseguenza, si può osservare un calo della popolazione e uno spostamento della struttura per età. Questi cambiamenti porranno la società di fronte a una serie di sfide. Essi riguardano principalmente la sicurezza sociale (assicurazione pensionistica e sanitaria, assistenza), il mercato del lavoro e l’occupazione (forza lavoro potenziale), nonché le dimensioni socioculturali.
Oltre a questi cambiamenti quantitativi, l’età è soggetta anche a cambiamenti qualitativi. Grazie ai progressi della medicina, l’aumento dell’aspettativa di vita è accompagnato da un aumento del numero di anni vissuti senza gravi problemi di salute. La cosiddetta “terza fase della vita” non è quindi dominata da limitazioni di salute e dalla necessità di assistenza, contrariamente all’immagine sociale odierna della vecchiaia. Sempre più anziani organizzano la propria vita quotidiana in modo attivo e indipendente. La vecchiaia è una fase della vita indipendente in cui le persone hanno ancora numerose opportunità di sviluppo. La realizzazione di queste opportunità di sviluppo costituisce la base di una vita creativa, indipendente e soddisfacente.
Punti di forza e potenzialità della vecchiaia
Le immagini sociali della vecchiaia non tengono sufficientemente conto dei possibili punti di forza e del potenziale della vecchiaia. Nell’interesse di migliori opportunità di realizzare uno stile di vita autodeterminato in età avanzata che corrisponda ai valori, agli obiettivi e alle preferenze personali, ma anche nell’interesse di mantenere la solidarietà intergenerazionale e la capacità di innovare, è necessario ripensare la vecchiaia.
La responsabilità principale di creare nuove immagini della vecchiaia spetta in parte ai decisori politici a livello federale, statale e comunale, in parte ai media, alle aziende e alle imprese, e in parte alla società in generale e alle persone anziane stesse. Ripensare la vecchiaia è in definitiva un compito della società nel suo complesso, in cui ogni individuo può dare il proprio contributo.
Dalla nascita alla morte – l’invecchiamento
L’invecchiamento in sé è un processo che dura dalla nascita alla morte, che – anche se è diviso in fasi diverse in tutte le società – è continuo e comprende cambiamenti biologici, psicologici e sociali. Questi cambiamenti non sono destinati, ma possono essere influenzati nel corso della vita da comportamenti responsabili o rischiosi, da condizioni ambientali stimolanti o inibenti e restrittive e da misure di intervento mirate. Di conseguenza, le differenze nelle funzioni fisiche e mentali, negli stili di vita, nei ruoli sociali, nelle preoccupazioni e nelle preferenze che si possono osservare tra le persone non diminuiscono con l’avanzare dell’età, ma anzi aumentano.
Tuttavia, poiché i processi di invecchiamento individuali variano notevolmente a seconda della coorte di nascita – le coorti di nascita più tardive sono caratterizzate, tra l’altro, da una salute migliore e da una maggiore aspettativa di vita attiva – le strutture sociali delle società dinamiche possono talvolta essere in parziale contraddizione con il potenziale individuale. In questo caso, le immagini sociali della vecchiaia hanno un impatto negativo sulle possibilità e sulle opportunità di uno stile di vita orientato alle esigenze, ai desideri e alle preferenze personali. Gli effetti potenzialmente negativi delle immagini sociali della vecchiaia sono rafforzati dal fatto che le persone tendono spesso ad adottare opinioni e convinzioni socialmente condivise, anche se non corrispondono alla loro immagine di sé.
In considerazione della marcata eterogeneità dei processi di invecchiamento e del fatto che le immagini dell’invecchiamento hanno un impatto sull’immagine di sé, sull’utilizzo delle potenzialità e delle competenze, sulla pianificazione della vita individuale, sugli sforzi per assumersi la responsabilità di modellare il proprio processo di invecchiamento e sulle possibilità e opportunità di partecipazione sociale, una società age-friendly caratterizzata dalla solidarietà tra le generazioni è inconcepibile senza immagini differenziate dell’invecchiamento.
Ripensare l’età – un compito per la società nel suo complesso
I punti di forza e il potenziale della vecchiaia non sono attualmente sufficientemente riconosciuti né promossi e utilizzati nella nostra società. Allo stesso tempo, i problemi specifici e le disuguaglianze sociali della vecchiaia sono ancora spesso trascurati.
Il potenziale creativo e innovativo, il potenziale di una vita autodeterminata, autoresponsabile e corresponsabile, la solidarietà intergenerazionale e le opportunità di trovare un significato nella vecchiaia non sono generalmente sufficientemente riconosciuti. Anche le questioni della partecipazione sociale e della dignità umana spesso non sono affrontate in modo adeguato per quanto riguarda gli anziani affetti da malattie o disabilità.
La necessità di esaminare criticamente le immagini esistenti della vecchiaia non si limita ai politici e agli altri attori sociali che sono responsabili della definizione delle condizioni quadro dei processi di invecchiamento o che sono incaricati della cura e del sostegno delle persone anziane. Come già accennato, lo sviluppo di immagini differenziate dell’invecchiamento – che in ultima istanza vanno a beneficio di tutti i membri della società – è un compito che spetta alla società nel suo complesso.
Tuttavia, la misura in cui le immagini della vecchiaia si riflettono criticamente nella nostra società dipende non da ultimo dall’assunzione di responsabilità da parte degli stessi anziani nello sviluppo e nel mantenimento dei punti di forza e del potenziale e dalla loro disponibilità a utilizzarli nell’interesse degli altri. La realizzazione della partecipazione sociale e della solidarietà intergenerazionale, ad esempio, richiede non solo la creazione di condizioni quadro da parte dello Stato o della società, ma anche la volontà degli anziani di entrare nella sfera pubblica e di fare un uso appropriato di queste opportunità.
Opportunità di una società che invecchia, punti di forza e potenzialità della vecchiaiaQuesta “nuova” età deve essere portata maggiormente nella coscienza pubblica.Sensibilizzare le persone ai problemi specifici della vecchiaia
Un compito primario nello sviluppo di immagini differenziate della vecchiaia è anche quello di garantire che la particolare vulnerabilità della terza età sia in qualche modo riconosciuta. Anche in presenza di gravi malattie fisiche, le persone possono condurre una vita autonoma e corresponsabile. Anche in presenza di demenza avanzata, le persone sono ancora in grado di partecipare alle attività comuni, di provare emozioni e di comunicarle agli altri. Un’adeguata progettazione dell’ambiente spaziale e concetti di assistenza e supporto appropriati possono contribuire almeno in parte a un migliore orientamento spaziale e temporale.
Le persone con demenza non devono essere infelici. Tutto questo, benché ben documentato dai risultati scientifici, è troppo poco conosciuto dal pubblico. Immagini più differenziate della vecchiaia potrebbero alleviare i timori diffusi tra la popolazione e migliorare le opportunità di partecipazione delle persone gravemente malate.
Prendere di mira le paure legate alla fine della vita
Le questioni relative all’assistenza alle persone bisognose di cure, alle persone affette da demenza e ai morenti non toccano solo le gravi paure legate alla vecchiaia, ma anche i valori fondamentali della nostra società. Quando si cerca di promuovere una visione differenziata della vecchiaia, non si possono ignorare le questioni relative al valore della vita e della dignità umana. In questo senso, è necessario colmare le lacune esistenti in termini di conoscenze sulle possibilità di assistenza adeguata, non da ultimo la medicina palliativa e le cure palliative.
È necessario un lavoro educativo mirato. In particolare, occorre sottolineare che anche le gravi limitazioni dell’autonomia non precludono uno stile di vita responsabile e autodeterminato alla fine della vita. Si sa ancora troppo poco sulle possibilità di un’adeguata terapia del dolore. Lo stesso vale per il fatto che a volte si possono ottenere nuove conoscenze in situazioni limite, che possono essere descritte come “diventare se stessi”.
Visioni e prospettive di una vecchiaia di successo
Di fronte ai cambiamenti demografici, non c’è alternativa all’utilizzo delle risorse degli anziani in misura maggiore, anche a loro vantaggio. Questo perché gli studi dimostrano che la sensazione di essere necessari è generalmente associata a una maggiore qualità della vita. Gli anziani possiedono capacità cognitive, pratiche e di comunicazione sociale che consentono loro di condurre una vita responsabile all’interno della nostra società, ad esempio in termini di coinvolgimento nella comunità, nei club, nel quartiere e nella famiglia. La misura in cui gli anziani sono disposti a utilizzare questo potenziale a beneficio degli altri dipende anche dal fatto che questi risultati siano adeguatamente riconosciuti.
Ciò significa anche che l’immagine sociale della vecchiaia deve cambiare in modo tale che l’età sia sempre più associata al potenziale di produttività sociale e creatività.
Un’altra prospettiva della vecchiaia di successo è quella di essere vista come un modo autoresponsabile di affrontare limiti e perdite. Per le immagini della vecchiaia, ciò significa che la dignità e il valore di una persona devono essere riconosciuti indipendentemente dalle sue capacità fisiche e mentali, dalla sua disabilità, dal suo bisogno di aiuto o di cure. La comunicazione di visioni e prospettive di una vecchiaia di successo non deve essere confusa con una valutazione delle situazioni e dei progetti di vita individuali. Si tratta solo di indicare i possibili orientamenti e di far capire che le concezioni personali di senso sono possibili anche in situazioni che molte persone affrontano con grande ansia.
Riconoscere e sfruttare le opportunità di prevenzione per tutta la vita
Occorre aumentare la consapevolezza delle possibilità di prevenzione per la vecchiaia e delle possibilità di prevenzione in età avanzata. I processi di invecchiamento possono essere influenzati in modo significativo da un cambiamento nella consapevolezza pubblica, da un orientamento più preventivo del sistema sanitario, ma anche dalla progettazione di ambienti sociali, spaziali e infrastrutturali e dalla prevenzione delle disuguaglianze sociali. Se queste opportunità saranno riconosciute e utilizzate in misura maggiore, l’età e la malattia saranno meno strettamente collegate nelle immagini della vecchiaia e si presterà maggiore attenzione alle potenzialità e ai punti di forza della vecchiaia.
Apprendimento permanente
In generale, l’apprendimento permanente dovrebbe essere maggiormente radicato nella nostra società. Tuttavia, l’apprendimento permanente non avviene solo in contesti formali, e soprattutto non principalmente dopo la fase lavorativa. Con l’avanzare dell’età, l’apprendimento informale diventa sempre più importante per mantenere l’autodeterminazione, l’indipendenza e la partecipazione sociale.
L'”obbligo” di apprendimento permanente non deve essere interpretato come un’affermazione normativa, ma piuttosto come un riferimento alla responsabilità personale dell’individuo. Il contenuto specifico dell’apprendimento permanente deriva in parte da requisiti e sviluppi sociali e in parte da esigenze, desideri e richieste individuali.
L’età come potenziale stimolo per l’innovazione sociale
Grazie alla loro maggiore esperienza rispetto ai giovani, gli anziani sono particolarmente importanti per la generazione, l’archiviazione, la comunicazione e il trasferimento della conoscenza in una società dell’informazione e della conoscenza in costante evoluzione. La capacità di innovare dei giovani è rafforzata dall’opportunità di dialogare con gli anziani sulla loro esperienza e conoscenza. Allo stesso tempo, gli anziani hanno un notevole potenziale creativo e innovativo se sono in grado di integrare continuamente nuove prospettive, esperienze e intuizioni nei loro sistemi di conoscenza.
In genere gli anziani non sono meno creativi e innovativi dei giovani, ma in modo diverso. I dipendenti e i lavoratori autonomi più anziani sono spesso in grado, rispetto ai più giovani, di distaccare il proprio pensiero dagli attuali processi e strutture di lavoro. Spesso è anche meno importante per loro dimostrare continuamente le proprie prestazioni professionali e fare carriera. La loro situazione familiare spesso permette loro di concentrarsi maggiormente sul lavoro e spesso si identificano maggiormente con il datore di lavoro e con il proprio lavoro.
Per questi motivi, i dipendenti più anziani e i lavoratori autonomi sono talvolta più capaci dei giovani di staccarsi dalla routine e dalle aspettative e di prendersi il tempo necessario per essere creativi e innovativi. Tuttavia, il potenziale creativo e innovativo degli anziani non si limita all’ambito del lavoro dipendente – dove le aziende cercano sempre più di sfruttare questo potenziale creando team di età mista – ma è altrettanto evidente nell’ambito dell’impegno civile.
Scambio intergenerazionale
Attraverso lo scambio di esperienze e conoscenze e la realizzazione di progetti comuni, è possibile ridurre le opinioni negativamente accentuate sull’età e sull’invecchiamento, così come le riserve esistenti da parte degli anziani nei confronti delle generazioni più giovani. Inoltre, si dovrebbe promuovere la consapevolezza degli interessi comuni e delle opportunità di sostegno reciproco. Il lavoro, la casa e la famiglia sono luoghi centrali per lo scambio intergenerazionale.
Sebbene negli ultimi anni siano stati lanciati diversi programmi modello con l’obiettivo di rafforzare la comunicazione tra le generazioni, le strutture di opportunità per i processi di scambio intergenerazionale al di fuori del lavoro e della famiglia sono ancora insufficienti. Di conseguenza, le offerte e i compiti orientati agli interessi nelle comunità, ma anche le misure di sviluppo urbano che rendono i luoghi pubblici attraenti per le diverse generazioni, o l’espansione delle offerte di servizi che vanno a beneficio di più generazioni allo stesso tempo, sono altrettanto raccomandabili quanto una maggiore rete di offerte per bambini e anziani.
Tuttavia, va notato che il contatto da solo non porta a immagini differenziate dell’età, ma che possono essere necessari servizi di supporto, supervisione o informazione di accompagnamento.
Gestire responsabilmente le questioni relative all’età e all’invecchiamento
Le rappresentazioni dei media non solo riprendono le immagini sociali dell’età, ma sono anche in grado di modificarle o di creare nuove immagini dell’età. Per questo motivo, si dovrebbero evitare immagini dell’età accentuate negativamente e stereotipi, presentando invece in modo equilibrato le diverse sfaccettature delle varie fasi dell’età.
Nel campo della pubblicità, oggi si può notare che gli anziani sono sempre più riconosciuti come un gruppo target significativo, che non è interessante solo come consumatori di prodotti per la salute. Le persone anziane appaiono sempre più spesso in televisione in ruoli sociali caratteristici di una nuova età attiva.
Tuttavia, le immagini negative della vecchiaia sono spesso inutilmente strumentalizzate rispetto alle opportunità di modellare responsabilmente i processi di invecchiamento. Per quanto sia positivo che le opportunità di influenzare i processi di invecchiamento vengano sempre più presentate e pubblicizzate, non è utile farlo con riferimento all'”anti-invecchiamento”. Questo perché è sempre associato a una sottile svalutazione della vecchiaia. In termini di approccio responsabile, sarebbe opportuno sottolineare meno l’aspetto di evitare il cambiamento e più quello di plasmarlo nel senso di “pro-invecchiamento”.
Naturalmente, un approccio responsabile potrebbe essere promosso anche offrendo agli anziani maggiori opportunità di partecipare alla progettazione dei messaggi mediatici.
Il ruolo della politica
La percezione che la società ha della vecchiaia è caratterizzata non da ultimo dal discorso politico sulle conseguenze del cambiamento demografico e sulla futura progettazione dei sistemi di sicurezza sociale. È importante garantire che i risultati, i punti di forza e il potenziale degli anziani siano adeguatamente riconosciuti insieme ai rischi della vecchiaia. Gli anziani non sono solo un onere finanziario per la nostra società, ma danno anche un contributo significativo alla creazione di valore attraverso la famiglia e il volontariato. Non dipendono semplicemente dal sostegno dei più giovani; le relazioni intergenerazionali sono caratterizzate soprattutto dalla reciprocità.
Una parte significativa dell’assistenza agli anziani è fornita da persone più anziane, ad esempio quando un uomo si prende cura della moglie. La marcata eterogeneità della vecchiaia e le opportunità di prevenzione e intervento che esistono fino all’età avanzata devono diventare oggetto di un maggiore dibattito politico.
Inoltre, bisogna fare attenzione a non mettere in contrapposizione gli interessi delle generazioni più giovani e di quelle più anziane, cosa che non è ancora stata dimostrata empiricamente. Occorre invece fare attenzione a rendere trasparenti, differenziati e giustificati gli effetti delle decisioni politiche sui diversi gruppi di età. Infine, naturalmente, si dovrebbe fare attenzione a garantire che gli anziani siano adeguatamente rappresentati negli organi politici.
Preservare la giustizia e la solidarietà intergenerazionale
Nelle società dinamiche, le opportunità che si presentano per un gruppo sono spesso associate a rischi per altri gruppi. Di conseguenza, è concepibile che la promozione mirata dell’uso delle risorse della vecchiaia possa andare a scapito delle opportunità per le generazioni future di aumentare o realizzare le proprie risorse. In questo contesto, non va trascurato il fatto che le innovazioni sociali sono percepite e valutate soggettivamente.
Ad esempio, un miglioramento delle opportunità di lavoro degli anziani può essere interpretato dai più giovani come uno svantaggio ingiustificato per la loro generazione, anche se la generazione più giovane beneficia oggettivamente di questo sviluppo. Di conseguenza, la promozione del potenziale delle persone anziane è possibile solo nel contesto di una prospettiva intergenerazionale, che allo stesso tempo si sforza di garantire la trasparenza di obiettivi e misure.
C’è [ancora] molto da fare
Come si può vedere, nell’area di “AlterNEUdenken” scorrerà ancora molta acqua lungo il Danubio, fino a quando anche i più nascosti punti di vista e atteggiamenti “vecchi e polverosi” nei confronti delle generazioni più anziane non saranno scomparsi nel nulla, per così dire. Ed è proprio qui che entra in gioco il nostro portale, speriamo insieme:
“”” AlterNEUdenken.com “””
Vielen Dank für den beeindruckenden Einblick, in wie die Gesellschaft Altersbilder formt und stereotypisiert. Altersbilder eine neue Form zu geben und diverser zu gestalten ist sicherlich eine Aufgabe, die generationenübergreifend wahrgenommen werden muss!