Vai alla panoramica degli eventi

Questa è una traduzione automatica.

Passa alla lingua originale.

Evento specialistico Vivere intergenerazionale - una quotidianità visionaria

Bildschirmfoto-2025-02-26-um-14.16.10.png

Data

Inizio

Fine

03.03.2025

18:30 Ora

20:00 Ora

Luogo

Kornhausforum Bern

Iscriviti

Ulteriori informazioni qui.

Proiezione di un film e tavola rotonda sul potenziale degli alloggi intergenerazionali e sull’importanza dell’architettura per questa forma abitativa dal punto di vista della ricerca e dei residenti.

Abitare generazionale – una vita quotidiana visionaria
I progetti di edilizia intergenerazionale partono da una visione: l’idea di una forma diversa di abitare e vivere insieme. Sullo sfondo dei cambiamenti demografici e delle politiche per l’invecchiamento incentrate sull’idea di “invecchiare a casa”, le forme abitative intergenerazionali e comunitarie promettono una risposta alle sfide di una società che invecchia.

Il film documentario “Vita intergenerazionale. Einblicke ins (Un-)Gewohnte” (“Abitare intergenerazionale. Approfondimenti sul (non) familiare”) mostra in modo impressionante la vita quotidiana in diversi progetti abitativi intergenerazionali in Svizzera. Ogni progetto racconta la propria storia, caratterizzata da diversi processi di sviluppo, forme di organizzazione e realtà vissute.

La successiva tavola rotonda si concentrerà sul potenziale degli alloggi intergenerazionali e sull’importanza dell’architettura per questa forma abitativa dal punto di vista della ricerca e dei residenti.

Residenti
I residenti di forme diversamente organizzate e vissute di progetti abitativi intergenerazionali attuali raccontano la loro vita quotidiana. Le prospettive dei residenti mostrano cosa significa per la loro vita quotidiana far parte di un progetto abitativo intergenerazionale. Con quali aspettative hanno iniziato questa nuova fase di vita? In che modo la vita intergenerazionale ha arricchito la loro quotidianità, ma anche quali nuove sfide devono superare?

Ricerca
Il progetto di ricerca pluriennale “L’abitare intergenerazionale in una prospettiva a lungo termine – dall’intenzione all’attuazione pratica” è il risultato di una collaborazione con il Centro di competenza per l’assistenza sanitaria partecipativa della BFH – PART e l’ETH Housing Forum – ETH CASE. Le due ricercatrici Heidi Kaspar, BFH, e Leonie Pock, ex del Forum Housing dell’ETH – ETH CASE, illustrano come hanno acquisito conoscenze sul potenziale dell’abitare intergenerazionale sulla base di casi di studio specifici.

Film
Il film documentario “Generationenwohnen. Insights into the (Un-)Familiar” illumina la vita quotidiana in sei progetti abitativi intergenerazionali in Svizzera. I residenti, in diverse fasi della vita, raccontano le qualità e le sfide della vita comune intergenerazionale. Raccontano come gli spazi condivisi promuovano il dialogo e permettano il sostegno reciproco.

Programma
18.30 Accoglienza
18.35 Proiezione del film “Vivere intergenerazionale. Approfondimenti sul (non) familiare”
Film documentario 30 min.
19.05 Discussione con i ricercatori e la regista Heidi Kaspar (BFH) e Leonie Pock (ex ETH Wohnforum) e con i residenti dei progetti abitativi intergenerazionali
Moderazione: Henriette Lutz, delegata per le pari opportunità e la diversità BFH-AHB
20.00 Aperitivo

Ulteriori informazioni qui.

Lascia un commento

Iscriviti ora o crea un profilo

Iscriviti Crea il profilo