Vai alla panoramica degli eventi

Questa è una traduzione automatica.

Passa alla lingua originale.

Forum intergenerazionale: Trappola per bambini? - La parità di diritti messa alla prova

Teaserbild-panorama-1.png

Progetto di riferimento E generazione tandem

0 Vai al progetto

Data

Inizio

Fine

24.01.2024

19:00 Ora

21:00 Ora

Luogo

Stadtratsaal, Rathaus Thun
Rathausplatz 1
Thun

Iscriviti

Quando nasce il primo figlio, le donne continuano a svolgere più lavoro di cura. Perché è così? È giusto che sia così? Il Forum delle generazioni si informa e discute con tutte le parti interessate

Il lavoro di cura non retribuito all’interno delle famiglie continua ad avere un impatto diseguale sulla vita di donne e uomini – l’uguaglianza e le pari opportunità sono in difficoltà. Con la nascita del primo figlio, la divisione equa del lavoro domestico, familiare e retribuito all’interno della coppia viene spesso scardinata. Si tratta di una trappola per bambini o di una penalizzazione della maternità?

Quali sono le ragioni? Sono le strutture, le norme, la natura/biologia? Che ruolo ha il valore sociale del lavoro di cura non retribuito? Ci chiediamo cosa sia necessario fare per ottenere maggiore uguaglianza e pari opportunità dopo la nascita dei figli. Come possiamo ottenere una pari valutazione e compatibilità del lavoro informale (non retribuito) e formale (retribuito)? E cosa ne ricaviamo?

Ci chiediamo anche: È sufficiente ridistribuire i ruoli esistenti? O ha senso sviluppare nuove immagini della famiglia e del mondo del lavoro con ruoli diversi e nuovi? Come possiamo raggiungere un’equa valutazione e compatibilità tra il lavoro informale (non retribuito) e quello formale (retribuito)? E cosa ne ricaviamo?

Esploreremo queste domande da una prospettiva sociale e individuale al Forum delle generazioni di gennaio.

 

Gli ospiti:Sarah Schweizerhof (38) è un’educatrice per adulti, studia psicologia del lavoro e delle organizzazioni ed è madre di due figli; dal 2019 fa parte del Feminist Collective Thun BEO.

Regina Fuhrer (64) è un’agricoltrice biologica e politicamente attiva nel consiglio comunale di Burgistein e nel parlamento cantonale del Cantone di Berna. È anche co-presidente del WWF Berna e membro del consiglio di amministrazione della scuola di orticoltura di Hünibach.

è padre di due figli, lavora a tempo parziale ed è attivo nell’associazione Die Feministen, che si occupa di sensibilizzare e mobilitare gli uomini sui temi della parità di genere.

Olivia Kühni (44) è responsabile della politica di alliance F. In precedenza, come giornalista economica, ha scritto di lavoro, equilibrio tra vita privata e lavoro e di economia della cura. nel 2020/2021 è stata nominata Giornalista economico dell’anno. È madre di un figlio.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui:
https://www.generationentandem.ch/live/forum/events/gleichberechtigung/

Lascia un commento

Iscriviti ora o crea un profilo

Iscriviti Crea il profilo