Questa è una traduzione automatica.
Passa alla lingua originale.Poème du Seeland - Prima mondiale
24.05.2022

Progetto di riferimento
Altre news sul progetto

Breve descrizione
Da dove deriva il nome della Gola della Verena? Cosa c’entra un gigante con la formazione dell’isola di San Pietro? E che cos’è la Zwölfistein? In “Poème du Seeland”, lo Junges Theater Biel si addentra nel magico regno dei miti, delle fiabe e delle leggende del Seeland e mescola le storie. Un’eterogenea compagnia intraprende un viaggio favoloso da Soletta a Bienne e incontra le creature più strane lungo il percorso: Stevie Storch, La Colombe, le quattro sirene di Moutier e infine l’essere ideale: non ci sono limiti all’immaginazione!
Questa creazione unica è accompagnata da musiche della regione, da Rousseau e Grock alla “canzone di Soletta”. L’orchestra degli anziani di Pro Senectute Biel suonerà. I testi creati appositamente per “Poème du Seeland” sono dello scrittore Rolf Hermann e dell’ensemble JTB. La regista è Isabelle Freymond. Aspettatevi una produzione intergenerazionale, bilingue e inclusiva per grandi e piccini!
Durata: 1 ora
È disponibile materiale didattico per le scuole.
Ulteriori informazioni su: https://www.tobs.ch/de/junges-publikum/poeme-du-seeland/
Questo progetto ti potrebbe interessare

Associazione Arte Bianca e Nera
Nell'Associazione delle Arti Bianche e Nere, le generazioni più anziane trasmettono ai più giovani le loro abilità manuali come la "fabbricazione della carta", la "stampa tipografica" e la "legatura dei libri".

Sviluppo del pezzo lirico LA FINE DEL MONDO
Invito a un'intervista sullo sviluppo dell'opera THE END OF THE WORLD, che tratta la complessità delle fini e degli inizi del mondo dal punto di vista delle donne.

Cerchio di tamburi
Le sessioni pubbliche di tamburi e percussioni hanno lo scopo di facilitare le esperienze e gli incontri tra persone di diverse generazioni.