Questa è una traduzione automatica.
Passa alla lingua originale.Dialogo generazionale al Teatro Giovani di Bienne e Soletta

Contatto
Cognome: |
Isabelle Freymond |
Telefono: |
079 642 71 91 |
e-mail: |
isabelle.freymond@tobs.ch |
Sito Internet: |
https://www.tobs.ch/de/junges-publikum/poeme-du-seeland/prod/668/ |
News dei progetti
Eventi
Regioni
Gestione del progetto

Lo Junges Theater Biel (JTB) è l’offerta bilingue di teatro e pedagogia del teatro musicale della Theater Orchester Biel Solothurn presso la sede di Bienne ed è sinonimo di teatro attivo rivolto a bambini, giovani e classi scolastiche. L’offerta variegata consente alle diverse fasce d’età di confrontarsi con il teatro dietro le quinte e sul palcoscenico.
Se avete voglia di salire sul palcoscenico e di partecipare a un progetto, di provare regolarmente e di mettervi sotto i riflettori, questo è il posto che fa per voi.
Nei progetti JTB imparerete a conoscere e ad allenare le vostre capacità performative, a rendere la vostra voce e il vostro corpo più duttili, a risvegliare la vostra mente e ad avvicinarvi all’interazione tra movimento, testo e linguaggio.
I progetti hanno una durata di 6 mesi e si concludono con esibizioni sui palchi del Theater Orchester Biel Solothurn e con esibizioni di ospiti.
Con l’attuale produzione – il “Poème du Seeland” – la JTB adotta un approccio intergenerazionale e mette in dialogo generazioni diverse sul palco.
L’approccio inclusivo continua a essere perseguito e costituisce una grande preoccupazione. Si può essere curiosi di conoscere le produzioni future.
Ulteriori informazioni: https://www.tobs.ch/de/junges-publikum/junges-theater-biel/
Contatto
Isabelle Freymond, direttrice del Giovane Teatro di Biel JTB
032 322 13 73
079 642 71 91
jtb@tobs.ch
Questo progetto ti potrebbe interessare

Associazione Arte Bianca e Nera
Nell'Associazione delle Arti Bianche e Nere, le generazioni più anziane trasmettono ai più giovani le loro abilità manuali come la "fabbricazione della carta", la "stampa tipografica" e la "legatura dei libri".

Sviluppo del pezzo lirico LA FINE DEL MONDO
Invito a un'intervista sullo sviluppo dell'opera THE END OF THE WORLD, che tratta la complessità delle fini e degli inizi del mondo dal punto di vista delle donne.

Cerchio di tamburi
Le sessioni pubbliche di tamburi e percussioni hanno lo scopo di facilitare le esperienze e gli incontri tra persone di diverse generazioni.