Questa è una traduzione automatica.
Passa alla lingua originale.Quartieri Solidali Vaud

Temi
Convivenza sociale, rapporti di vicinato e di quartiere, Partecipazione, integrazione e inclusione, Impegno in attività di utilità pubblica
Regioni
Gestione del progetto

“Quartiers Solidaires” si occupa di creare, rinnovare, sviluppare e mantenere i legami sociali per migliorare la qualità della vita e l’integrazione degli anziani in un villaggio o in un quartiere. La sua originalità? Incoraggiare gli abitanti, e in particolare gli anziani, a influenzare il proprio ambiente, organizzando autonomamente i progetti in base alle proprie esigenze, risorse e desideri.
Obiettivi del programma “Quartieri Solidali”
- Consentire ai residenti di essere autori e attori dei propri progetti
- Facilitare l’integrazione e la partecipazione sociale delle persone anziane nel loro quartiere
- Sviluppare il potere d’azione delle persone anziane
- Prevenire l’isolamento e la fragilità
- Favorire la manutenzione della casa
- Rafforzare la salute
Una metodologia innovativa per l’accompagnamento di progetti comunitari applicata da quindici anni nel Cantone di Vaud. Su iniziativa di Pro Senectute Vaud con il sostegno della Fondazione Leenaards e del Cantone di Vaud.
Un esempio di progetto intergenerazionale: il quartiere solidale di Mont-sur-Lausanne
Nel giugno 2017, le autorità comunali di Mont-sur-Lausanne hanno incaricato Pro Senectute Vaud di istituire un approccio “Quartiers Solidaires” per i montanari di 55 anni e oltre. Questi ultimi sono 2.096 e rappresentano un quarto della popolazione locale. Sono state create diverse attività e gruppi tematici: un caffè solidale, passeggiate, incontri per giocare a carte e serate regolari di narrazione. Fin dalla prima fase del progetto, gli abitanti hanno voluto incoraggiare gli scambi intergenerazionali e hanno creato un gruppo di lavoro. Sulla base delle loro riflessioni, sono state create diverse attività con gli alunni del Collège du Mottier: i giochi del mercoledì e la creazione di orti di permacultura nel terreno della scuola. Bambini e anziani partecipano anche al Prix Chronos.