Questa è una traduzione automatica.
Passa alla lingua originale.Un giro in Tuk-Tuk

Contatto
Cognome: |
Association REPER |
Telefono: |
078 897 24 70 |
e-mail: |
adrien.oesch@reper-fr.ch |
Sito Internet: |
www.reper-fr.ch |
Temi
Attività per il tempo libero e giochi, Impegno in attività di utilità pubblica, Incontro delle generazioni nell’accudimento
Regioni
Gestione del progetto

Il progetto Un Tour en Tuk-Tuk è un progetto del settore Rue & Réalisations dell’associazione REPER, realizzato in collaborazione con i comuni di Villars-sur-Glâne e Friburgo. Lanciato nel 2018, questo progetto consiste nel favorire i legami sociali in un’ottica intergenerazionale offrendo ai cittadini, e in particolare agli anziani, un servizio di trasporto amichevole, ecologico e gratuito per spostarsi sul territorio comunale, sia per fare una commissione che per una passeggiata.
Consente inoltre ai giovani adulti del nostro target di beneficiare di due mini-lavori REPER che consistono nel guidare il veicolo per uno e nel gestire la linea telefonica e l’agenda per l’altro, oltre che nell’accogliere e tenere i contatti con le persone che chiamano il Tuk-Tuk. Il concetto di un Tuk-Tuk Tour è anche parte di un processo di consapevolezza e sensibilizzazione alla mobilità dolce, dato che questo veicolo è elettrico.
Il progetto Un Tour en Tuk-Tuk ha diverse sfaccettature. Attraverso i suoi tre obiettivi principali, collega il settore sociale e ambientale in modo innovativo e originale, integrando una componente intergenerazionale.
1. Rafforzare i legami sociali e intergenerazionali:
- Favorire il contatto umano tra gli abitanti di un comune, e più in particolare le interazioni intergenerazionali tra i giovani impegnati nei mini-lavori generati dal progetto e gli anziani che utilizzano il Tuk-Tuk. Infatti, i giovani coinvolti non hanno solo la funzione di trasportare le persone, ma soprattutto di dare a questo progetto uno spirito di convivialità favorevole agli scambi. Possono anche fornire servizi agli anziani su richiesta, ad esempio portando loro la spesa fino alla porta di casa
- Lotta contro l’isolamento di alcuni anziani e contro i pregiudizi e le incomprensioni che possono esistere tra le generazioni.
2. Fornire un mezzo di integrazione sociale e professionale:
- Fornire un’esperienza sociale e professionale positiva, originale e gratificante a giovani adulti tra i 18 e i 25 anni in situazioni di vulnerabilità attraverso i Mini-Jobs generati dal progetto Un Tour En Tuk-Tuk
- Offrire a questi giovani l’opportunità di riconnettersi con una qualche forma di realtà professionale, beneficiando del sostegno di un assistente sociale REPER.
3. Promuovere una mobilità morbida:
- Il Tuk-Tuk è un veicolo elettrico. Limitata a 40 km/h, ha un’autonomia compresa tra 70 e 100 chilometri. Offre quindi un mezzo di trasporto silenzioso ed ecologico
Un Tuk-Tuk Tour ha subito una prima fase pilota nel 2018, e da allora si svolge ogni anno per 12 settimane da metà maggio a inizio agosto. In questo periodo, il Tuk-Tuk elettrico di REPER è a disposizione gratuitamente dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, per sbrigare una commissione, fornire un servizio o semplicemente per fare un giro. L’offerta è gratuita e copre il territorio dei due comuni partner, Villars-sur-Glâne e Friburgo. Il Tuk-Tuk può essere prenotato telefonicamente allo 076 823 19 57. Durante queste 12 settimane, ogni anno vengono organizzate anche gare con alcune strutture mediche e sociali per anziani.
Questo progetto è stato sostenuto nelle sue fasi iniziali dal Cantone di Friburgo nell’ambito della sua politica cantonale a favore degli anziani Senior+.
Contatto:
Associazione REPER
Adrien Oesch
Rue Hans Fries 11
1700 Friburgo
Tel 078 897 24 70
Per prenotare il Tuk-Tuk, un numero di cellulare, 076 823 19 57, è a disposizione degli interessati.
Questo progetto ti potrebbe interessare
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

Vecchi e giovani si incontrano a Hünibach
Grazie alla cooperazione intergenerazionale tra l'asilo nido Eichgüetli e la casa di riposo Seegarten, vecchi e giovani si incontrano a Hünibach (Canton Berna).
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

Pomeriggi in casa per anziani della Croce Rossa
I volontari trascorrono regolarmente un sabato pomeriggio con i residenti di due centri di riposo nel loro tempo libero.
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

Dialogo intergenerazionale al Chäferfäscht
Un gruppo di volontari in età pensionabile organizza un pomeriggio insieme al mese con i bambini del centro diurno.