Contributi

Novità dai progetti intergenerazionali, scambio, domande e condivisione delle conoscenze

Vuoi rimanere aggiornato, ricevere le ultime novità sui progetti intergenerazionali o contribuire al dialogo tra le generazioni? Allora sei nel posto giusto! Scrivi articoli o commenti, poni domande importanti, condividi le tue preoccupazioni o offri la tua esperienza e ricevi nuovi spunti. Insieme, ci confrontiamo e rafforziamo la coesione tra le generazioni!

Bild-Presse.jpeg
News

"Voglio fare la differenza!" - Otto mesi di MUNTERwegs

Un luminoso pomeriggio d’autunno a Kleinbasel: dieci adulti e dieci bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni si trovano davanti all’edificio scolastico Bläsi – curiosi, silenziosi, eccitati. Oggi i tandem che saranno MUNTERweg insieme nei prossimi otto mesi si conoscono per la prima volta. L’eccitazione è nell’aria – i primi sguardi timidi, qualche sorriso. Chi viaggerà per Basilea con chi, scoprendo cose nuove e trascorrendo del tempo insieme?
Due settimane prima, i mentori si sono incontrati per la prima volta come gruppo. Ciò che li unisce: il desiderio di fare qualcosa di significativo, di donare tempo, di fare la differenza. Molti vogliono restituire qualcosa, sia per gratitudine per le opportunità che hanno avuto nella vita, sia per il desiderio di dare coraggio e prospettiva ad altri bambini.
MUNTERwegs li riunisce: Volontari adulti e bambini che, per una serie di ragioni, hanno meno risorse su cui contare nella vita di tutti i giorni. Alcune famiglie sono colpite dalla migrazione, altre da oneri finanziari o familiari. Ciò che accomuna tutti i bambini è che non vedono l’ora di fare escursioni insieme, di visitare parchi giochi, di andare in bicicletta, di assaggiare il teatro, di preparare biscotti – e di avere un’assistente costante che sia lì solo per loro.
I tandem sono abbinati con sensibilità. In questo pomeriggio di conoscenza reciproca, i partecipanti risolvono il piccolo puzzle che li unisce. Che lingua parliamo? Cosa ci piace mangiare? Qual è la prima cosa che vogliamo fare? Inizia un nuovo capitolo.
I mentori si incontrano con il “loro” bambino due o tre volte al mese – accompagnati dal team di MUNTERwegs, che è a disposizione per rispondere a domande e fornire input su argomenti come l’integrazione, il supporto linguistico e la gestione di esperienze stressanti. Il gruppo di volontari cresce insieme, si rafforza e si ispira a vicenda.
Il primo incontro è un momento importante per i genitori. Grazie ai traduttori, iniziano le prime conversazioni e cresce la fiducia. Alla fine dell’incontro introduttivo, giovani e anziani si sono trovati: due persone pronte ad accompagnarsi a vicenda nella vita quotidiana.
I mentori sono tutti contenti: “Penso che abbia pensato che fossi un po’ figo!”, e possono essere giustamente soddisfatti. Nei prossimi otto mesi, questi dieci volontari saranno “restituiti” in abbondanza, entreranno a far parte di una biografia, avranno la possibilità di scrivere qualcosa e sicuramente “faranno la differenza”.
Ci siamo[mh1]! Volete partecipare anche voi?
Allora diventa un mentore e accompagna un bambino nel suo percorso.
Maggiori informazioni su: http://www.munterwegs-sein.ch L’associazione MUNTERwegs offre un programma di mentoring gratuito a Basilea Città (www.munterwegs-sein.ch). Con MUNTERwegs, i mentori volontari sostengono un bambino individualmente attraverso incontri regolari due volte al mese. Scoprire nuove cose insieme, fare sport o essere creativi insieme: tutto questo può far parte di un programma di mentoring. Siete interessati?
MUNTERwegs organizza un evento informativo dopo le vacanze estive:
sabato 6 settembre 2025, dalle 11 alle 12, presso la struttura diurna Isaak Iselin, Im Westfeld 9, 4055 Basilea.
Se siete interessati o avete domande: [email protected]

Reagisci per primə!

0 Commenti

+ Avvia una discussione
Rote-Rosen.png
News

Gemeinsam singen – Generationen verbinden.

Die Zusammenarbeit der Kita Paradies und des Gesundheitszentrums für das Alter Entlisberg ist wieder einen Schritt weiter. Zu Beginn dieses Jahres wurden wir eingeladen, am offenen Angebot „Singen“ der Aktivierungstherapie im Gesundheitszentrum für das Alter Entlisberg teilzunehmen. Dieses Angebot verfolgt das Ziel, durch Musik und Bewegung die Lebensqualität der Bewohner*innen zu steigern und den Austausch zwischen den Generationen zu fördern. Auch aus Sicht der Kinder ist dieses Angebot bereichernd, da sie gerne singen und sich bewegen. Um das Angebot optimal auf die Bedürfnisse aller Beteiligten abzustimmen, haben wir uns mit der verantwortlichen Fachperson des Gesundheitszentrums ausgetauscht. Dabei wurde klar: Die Lieder sollen nicht nur Freude bereiten, sondern auch aktiv Bewegung fördern. Begleitet von Instrumenten, sollen Lieder gesungen werden, die den Bewohner*innen vertraut sind – häufig stammen diese aus ihrer Kindheit und wecken schöne Erinnerungen. Wir sind erfolgreich gestartet. Es kommt oft für alle Beteiligten zu berührenden Moment, wenn Kinder und Senior*innen gemeinsam singen. Ein schönes Beispiel dafür ist das Lied „Rote Rösli im Garten“, das bei uns bis zu vier Generationen miteinander verbindet. Auch unsere Fachpersonen aus den Kitas freuen sich sehr, die Kinder zu diesen gemeinsamen Aktivitäten ins Gesundheitszentrum begleiten zu dürfen. Solche  Begegnungen zeigen, wie Musik Brücken bauen und Generationen miteinander verbinden kann. Wie wichtig uns die intergenerative Zusammenarbeit ist, wird auch auf der neuen Homepage ersichtlich https://www.stadt-zuerich.ch/kitas/de/paradies.html Prominent auf der Startseite wird den Besucher der Webseite ein Einblick geboten. Mehr Informationen zu den Angeboten finden sich hier: https://www.stadt-zuerich.ch/kitas/de/paradies/unser-angebot.html

Questo post e i commenti sono visibili solo ai membri della rete "Intergenerative Betreuung – eine neue, vielversprechende Entwicklung". Registratevi ora e partecipate alla rete.

Registrati e partecipa

Iscriviti ora o crea un profilo

Iscriviti Crea il profilo