Novità dai progetti intergenerazionali, scambio, domande e condivisione delle conoscenze
Vuoi rimanere aggiornato, ricevere le ultime novità sui progetti intergenerazionali o contribuire al dialogo tra le generazioni? Allora sei nel posto giusto! Scrivi articoli o commenti, poni domande importanti, condividi le tue preoccupazioni o offri la tua esperienza e ricevi nuovi spunti. Insieme, ci confrontiamo e rafforziamo la coesione tra le generazioni!

News
"Voglio fare la differenza!" - Otto mesi di MUNTERwegs
Un luminoso pomeriggio d’autunno a Kleinbasel: dieci adulti e dieci bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni si trovano davanti all’edificio scolastico Bläsi – curiosi, silenziosi, eccitati. Oggi i tandem che saranno MUNTERweg insieme nei prossimi otto mesi si conoscono per la prima volta. L’eccitazione è nell’aria – i primi sguardi timidi, qualche sorriso. Chi viaggerà per Basilea con chi, scoprendo cose nuove e trascorrendo del tempo insieme?
Due settimane prima, i mentori si sono incontrati per la prima volta come gruppo. Ciò che li unisce: il desiderio di fare qualcosa di significativo, di donare tempo, di fare la differenza. Molti vogliono restituire qualcosa, sia per gratitudine per le opportunità che hanno avuto nella vita, sia per il desiderio di dare coraggio e prospettiva ad altri bambini.
MUNTERwegs li riunisce: Volontari adulti e bambini che, per una serie di ragioni, hanno meno risorse su cui contare nella vita di tutti i giorni. Alcune famiglie sono colpite dalla migrazione, altre da oneri finanziari o familiari. Ciò che accomuna tutti i bambini è che non vedono l’ora di fare escursioni insieme, di visitare parchi giochi, di andare in bicicletta, di assaggiare il teatro, di preparare biscotti – e di avere un’assistente costante che sia lì solo per loro.
I tandem sono abbinati con sensibilità. In questo pomeriggio di conoscenza reciproca, i partecipanti risolvono il piccolo puzzle che li unisce. Che lingua parliamo? Cosa ci piace mangiare? Qual è la prima cosa che vogliamo fare? Inizia un nuovo capitolo.
I mentori si incontrano con il “loro” bambino due o tre volte al mese – accompagnati dal team di MUNTERwegs, che è a disposizione per rispondere a domande e fornire input su argomenti come l’integrazione, il supporto linguistico e la gestione di esperienze stressanti. Il gruppo di volontari cresce insieme, si rafforza e si ispira a vicenda.
Il primo incontro è un momento importante per i genitori. Grazie ai traduttori, iniziano le prime conversazioni e cresce la fiducia. Alla fine dell’incontro introduttivo, giovani e anziani si sono trovati: due persone pronte ad accompagnarsi a vicenda nella vita quotidiana.
I mentori sono tutti contenti: “Penso che abbia pensato che fossi un po’ figo!”, e possono essere giustamente soddisfatti. Nei prossimi otto mesi, questi dieci volontari saranno “restituiti” in abbondanza, entreranno a far parte di una biografia, avranno la possibilità di scrivere qualcosa e sicuramente “faranno la differenza”.
Ci siamo[mh1]! Volete partecipare anche voi?
Allora diventa un mentore e accompagna un bambino nel suo percorso.
Maggiori informazioni su: http://www.munterwegs-sein.ch L’associazione MUNTERwegs offre un programma di mentoring gratuito a Basilea Città (www.munterwegs-sein.ch). Con MUNTERwegs, i mentori volontari sostengono un bambino individualmente attraverso incontri regolari due volte al mese. Scoprire nuove cose insieme, fare sport o essere creativi insieme: tutto questo può far parte di un programma di mentoring. Siete interessati?
MUNTERwegs organizza un evento informativo dopo le vacanze estive:
sabato 6 settembre 2025, dalle 11 alle 12, presso la struttura diurna Isaak Iselin, Im Westfeld 9, 4055 Basilea.
Se siete interessati o avete domande: [email protected]
Due settimane prima, i mentori si sono incontrati per la prima volta come gruppo. Ciò che li unisce: il desiderio di fare qualcosa di significativo, di donare tempo, di fare la differenza. Molti vogliono restituire qualcosa, sia per gratitudine per le opportunità che hanno avuto nella vita, sia per il desiderio di dare coraggio e prospettiva ad altri bambini.
MUNTERwegs li riunisce: Volontari adulti e bambini che, per una serie di ragioni, hanno meno risorse su cui contare nella vita di tutti i giorni. Alcune famiglie sono colpite dalla migrazione, altre da oneri finanziari o familiari. Ciò che accomuna tutti i bambini è che non vedono l’ora di fare escursioni insieme, di visitare parchi giochi, di andare in bicicletta, di assaggiare il teatro, di preparare biscotti – e di avere un’assistente costante che sia lì solo per loro.
I tandem sono abbinati con sensibilità. In questo pomeriggio di conoscenza reciproca, i partecipanti risolvono il piccolo puzzle che li unisce. Che lingua parliamo? Cosa ci piace mangiare? Qual è la prima cosa che vogliamo fare? Inizia un nuovo capitolo.
I mentori si incontrano con il “loro” bambino due o tre volte al mese – accompagnati dal team di MUNTERwegs, che è a disposizione per rispondere a domande e fornire input su argomenti come l’integrazione, il supporto linguistico e la gestione di esperienze stressanti. Il gruppo di volontari cresce insieme, si rafforza e si ispira a vicenda.
Il primo incontro è un momento importante per i genitori. Grazie ai traduttori, iniziano le prime conversazioni e cresce la fiducia. Alla fine dell’incontro introduttivo, giovani e anziani si sono trovati: due persone pronte ad accompagnarsi a vicenda nella vita quotidiana.
I mentori sono tutti contenti: “Penso che abbia pensato che fossi un po’ figo!”, e possono essere giustamente soddisfatti. Nei prossimi otto mesi, questi dieci volontari saranno “restituiti” in abbondanza, entreranno a far parte di una biografia, avranno la possibilità di scrivere qualcosa e sicuramente “faranno la differenza”.
Ci siamo[mh1]! Volete partecipare anche voi?
Allora diventa un mentore e accompagna un bambino nel suo percorso.
Maggiori informazioni su: http://www.munterwegs-sein.ch L’associazione MUNTERwegs offre un programma di mentoring gratuito a Basilea Città (www.munterwegs-sein.ch). Con MUNTERwegs, i mentori volontari sostengono un bambino individualmente attraverso incontri regolari due volte al mese. Scoprire nuove cose insieme, fare sport o essere creativi insieme: tutto questo può far parte di un programma di mentoring. Siete interessati?
MUNTERwegs organizza un evento informativo dopo le vacanze estive:
sabato 6 settembre 2025, dalle 11 alle 12, presso la struttura diurna Isaak Iselin, Im Westfeld 9, 4055 Basilea.
Se siete interessati o avete domande: [email protected]
Reagisci per primə!

News
Lo scambio di esperienze 2025
Anche quest’anno il nostro scambio di esperienze con gli anziani sostenitori è stato allegro e molto divertente.
Condividere le esperienze della stagione di giardinaggio 2025 è divertente, impressionante e istruttivo.
Come sempre, gli alunni continueranno a curare il giardino durante le vacanze estive. I bambini si sono iscritti per l’irrigazione e la raccolta e hanno elaborato un piano.
… ci sono ancora molti pomodori, mais dolce, fagioli e molto altro da raccogliere!
Reagisci per primə!

News
Cerchiamo persone con cui parlare al telefono
malreden – il servizio di consulenza telefonica contro la solitudine in età avanzata ha di nuovo dei posti vacanti e sta cercando te!
Siete alla ricerca di un impegno significativo e vi piace socializzare con le persone anziane? Allora siete nel posto giusto.
A malreden lavorerete da casa per un periodo compreso tra 1 e 3 ore alla settimana, ascolterete, dedicherete del tempo e un orecchio comprensivo. Vi interesserete, offrirete un momento di sollievo e un sostegno emotivo.
Il prossimo corso di formazione si terrà a settembre. Saremo lieti di fornirvi ulteriori informazioni: contattateci oggi stesso. Non vediamo l’ora di conoscervi.
Potete trovare maggiori informazioni sul volontariato qui.
[email protected] o 076 297 25 70
Reagisci per primə!

News
Gemeinsam singen – Generationen verbinden.
Die Zusammenarbeit der Kita Paradies und des Gesundheitszentrums für das Alter Entlisberg ist wieder einen Schritt weiter. Zu Beginn dieses Jahres wurden wir eingeladen, am offenen Angebot „Singen“ der Aktivierungstherapie im Gesundheitszentrum für das Alter Entlisberg teilzunehmen. Dieses Angebot verfolgt das Ziel, durch Musik und Bewegung die Lebensqualität der Bewohner*innen zu steigern und den Austausch zwischen den Generationen zu fördern. Auch aus Sicht der Kinder ist dieses Angebot bereichernd, da sie gerne singen und sich bewegen.
Um das Angebot optimal auf die Bedürfnisse aller Beteiligten abzustimmen, haben wir uns mit der verantwortlichen Fachperson des Gesundheitszentrums ausgetauscht. Dabei wurde klar: Die Lieder sollen nicht nur Freude bereiten, sondern auch aktiv Bewegung fördern. Begleitet von Instrumenten, sollen Lieder gesungen werden, die den Bewohner*innen vertraut sind – häufig stammen diese aus ihrer Kindheit und wecken schöne Erinnerungen.
Wir sind erfolgreich gestartet. Es kommt oft für alle Beteiligten zu berührenden Moment, wenn Kinder und Senior*innen gemeinsam singen. Ein schönes Beispiel dafür ist das Lied „Rote Rösli im Garten“, das bei uns bis zu vier Generationen miteinander verbindet. Auch unsere Fachpersonen aus den Kitas freuen sich sehr, die Kinder zu diesen gemeinsamen Aktivitäten ins Gesundheitszentrum begleiten zu dürfen. Solche Begegnungen zeigen, wie Musik Brücken bauen und Generationen miteinander verbinden kann.
Wie wichtig uns die intergenerative Zusammenarbeit ist, wird auch auf der neuen Homepage ersichtlich https://www.stadt-zuerich.ch/kitas/de/paradies.html Prominent auf der Startseite wird den Besucher der Webseite ein Einblick geboten. Mehr Informationen zu den Angeboten finden sich hier: https://www.stadt-zuerich.ch/kitas/de/paradies/unser-angebot.html
Questo post e i commenti sono visibili solo ai membri della rete "Intergenerative Betreuung – eine neue, vielversprechende Entwicklung". Registratevi ora e partecipate alla rete.
Registrati e partecipa
News
"Siamo una squadra forte" - In viaggio con i MUNTERwegs
“Quando ripartiamo?” – mi chiede con gli occhi lucidi. “Andiamo di nuovo sul Rigi?” oppure: “Possiamo fare ancora artigianato da te?”
Queste domande mi toccano. Perché mi dimostrano che il mio bambino di MUNTERwegs vuole fare qualcosa. È curioso, vivace e soprattutto non vede l’ora di vivere le nostre avventure insieme! Due anni fa, le cose sembravano molto diverse. All’epoca non aveva la più pallida idea di quello che avremmo potuto fare insieme. Esprimere desideri? Quasi impossibile. Ma le cose sono cambiate, e io posso partecipare a questo cambiamento.
Il nostro viaggio è iniziato nell’ottobre 2023, quando mi sono iscritta al programma di mentoring MUNTERwegs, della durata di otto mesi, con l’idea di dedicare il mio tempo a un bambino.
Cosa voglio mostrargli? Di cosa ha veramente bisogno? Come posso costruire la fiducia con la sua famiglia? Naturalmente mi sono posta queste domande. Quindi il mio inizio è stato accompagnato da un approccio cauto e dalla volontà di trovare insieme le risposte. Guardando indietro, direi che abbiamo familiarizzato l’uno con l’altro “MUNTER”. Siamo stati ricompensati con una nuova amicizia.
Il mio desiderio era quello di scoprire il più possibile con il mio bambino MUNTERwegs – i suoi dintorni, i parchi giochi, il nostro giardino. Volevamo fare artigianato insieme, dipingere, cucinare, festeggiare il carnevale e far rivivere tutte le piccole e grandi usanze della nostra regione.
E siamo stati creativi: abbiamo lanciato una nave autocostruita o fatto esplodere un mini vulcano. “Wow!”, si meravigliava spesso, con gli occhi spalancati, pieni di meraviglia e di orgoglio. Questi momenti significano molto per me. Mi dimostrano che siamo sulla strada giusta.
Ci sentiamo a casa anche nella natura. Una gita nella foresta con altre coppie di MUNTERwegs e il guardaboschi Renatus è stata particolarmente suggestiva. Abbiamo imparato cose interessanti sul piumaggio della civetta, sulla vita familiare della volpe e sulle abitudini di sonno del cervo. Ma ciò che mi ha fatto più piacere è stata la sicurezza e la naturalezza con cui il mio piccolo protetto si muove ora nella natura, e quanto si senta parte di questa comunità.
Ogni nuova esperienza, ogni piccola scoperta lo rafforza. Passo dopo passo, sta diventando più coraggioso, più sicuro di sé e più aperto nei rapporti con gli altri. L’integrazione inizia proprio qui: con la fiducia, con le esperienze condivise, con l’interesse genuino per gli altri. Io stesso sono ora saldamente integrato nella sua famiglia e provo una profonda gratitudine e un sentito apprezzamento. Questo mi tocca profondamente.
E anche se il programma ufficiale di mentoring finirà presto, per noi continuerà. “Siamo una bella squadra!”, ha detto l’altro giorno il mio ragazzo di MUNTERwegs. E sì, lo siamo! Ridiamo insieme, giochiamo a giochi da tavolo, guardiamo il calcio e parliamo di ogni genere di cose.
MUNTERwegs crea connessioni tra generazioni, culture e realtà di vita. Fa incontrare persone che altrimenti non si sarebbero mai incontrate. E dimostra che: L’integrazione non è una strada a senso unico, ma una cooperazione che arricchisce entrambe le parti. L’associazione MUNTERwegs offre un programma di tutoraggio gratuito nella zona di Rontal (www.munterwegs-sein.ch). Con MUNTERwegs, i mentori volontari sostengono un bambino individualmente attraverso incontri regolari due volte al mese. Scoprire nuove cose insieme, fare sport o essere creativi insieme: tutto questo può far parte di un programma di mentoring. Siete interessati?
Dopo le vacanze estive, MUNTERwegs organizza regolarmente giornate informative nelle sue varie sedi. Le famiglie o i volontari interessati sono invitati a contattarci in qualsiasi momento via e-mail o per telefono: [email protected] o 079 903 38 93 – Saremo lieti di sentirvi 😉
Queste domande mi toccano. Perché mi dimostrano che il mio bambino di MUNTERwegs vuole fare qualcosa. È curioso, vivace e soprattutto non vede l’ora di vivere le nostre avventure insieme! Due anni fa, le cose sembravano molto diverse. All’epoca non aveva la più pallida idea di quello che avremmo potuto fare insieme. Esprimere desideri? Quasi impossibile. Ma le cose sono cambiate, e io posso partecipare a questo cambiamento.
Il nostro viaggio è iniziato nell’ottobre 2023, quando mi sono iscritta al programma di mentoring MUNTERwegs, della durata di otto mesi, con l’idea di dedicare il mio tempo a un bambino.
Cosa voglio mostrargli? Di cosa ha veramente bisogno? Come posso costruire la fiducia con la sua famiglia? Naturalmente mi sono posta queste domande. Quindi il mio inizio è stato accompagnato da un approccio cauto e dalla volontà di trovare insieme le risposte. Guardando indietro, direi che abbiamo familiarizzato l’uno con l’altro “MUNTER”. Siamo stati ricompensati con una nuova amicizia.
Il mio desiderio era quello di scoprire il più possibile con il mio bambino MUNTERwegs – i suoi dintorni, i parchi giochi, il nostro giardino. Volevamo fare artigianato insieme, dipingere, cucinare, festeggiare il carnevale e far rivivere tutte le piccole e grandi usanze della nostra regione.
E siamo stati creativi: abbiamo lanciato una nave autocostruita o fatto esplodere un mini vulcano. “Wow!”, si meravigliava spesso, con gli occhi spalancati, pieni di meraviglia e di orgoglio. Questi momenti significano molto per me. Mi dimostrano che siamo sulla strada giusta.
Ci sentiamo a casa anche nella natura. Una gita nella foresta con altre coppie di MUNTERwegs e il guardaboschi Renatus è stata particolarmente suggestiva. Abbiamo imparato cose interessanti sul piumaggio della civetta, sulla vita familiare della volpe e sulle abitudini di sonno del cervo. Ma ciò che mi ha fatto più piacere è stata la sicurezza e la naturalezza con cui il mio piccolo protetto si muove ora nella natura, e quanto si senta parte di questa comunità.
Ogni nuova esperienza, ogni piccola scoperta lo rafforza. Passo dopo passo, sta diventando più coraggioso, più sicuro di sé e più aperto nei rapporti con gli altri. L’integrazione inizia proprio qui: con la fiducia, con le esperienze condivise, con l’interesse genuino per gli altri. Io stesso sono ora saldamente integrato nella sua famiglia e provo una profonda gratitudine e un sentito apprezzamento. Questo mi tocca profondamente.
E anche se il programma ufficiale di mentoring finirà presto, per noi continuerà. “Siamo una bella squadra!”, ha detto l’altro giorno il mio ragazzo di MUNTERwegs. E sì, lo siamo! Ridiamo insieme, giochiamo a giochi da tavolo, guardiamo il calcio e parliamo di ogni genere di cose.
MUNTERwegs crea connessioni tra generazioni, culture e realtà di vita. Fa incontrare persone che altrimenti non si sarebbero mai incontrate. E dimostra che: L’integrazione non è una strada a senso unico, ma una cooperazione che arricchisce entrambe le parti. L’associazione MUNTERwegs offre un programma di tutoraggio gratuito nella zona di Rontal (www.munterwegs-sein.ch). Con MUNTERwegs, i mentori volontari sostengono un bambino individualmente attraverso incontri regolari due volte al mese. Scoprire nuove cose insieme, fare sport o essere creativi insieme: tutto questo può far parte di un programma di mentoring. Siete interessati?
Dopo le vacanze estive, MUNTERwegs organizza regolarmente giornate informative nelle sue varie sedi. Le famiglie o i volontari interessati sono invitati a contattarci in qualsiasi momento via e-mail o per telefono: [email protected] o 079 903 38 93 – Saremo lieti di sentirvi 😉
Reagisci per primə!

News
Nuova offerta "Digital Café" - Croce Rossa Giovani San Gallo
La Croce Rossa Giovani del Cantone di San Gallo organizza il primo “Digital Café” per gli anziani presso il collektiv di San Gallo il 31 maggio 2025. I volontari si prenderanno il tempo necessario per rispondere a tutte le domande sull’utilizzo di smartphone, tablet o laptop.
L’uso di uno smartphone, di un tablet o di un computer portatile può essere talvolta complicato. Molte persone anziane hanno difficoltà a stare al passo con i continui cambiamenti della tecnologia digitale. Al Digital Café, i giovani volontari della Croce Rossa Giovani si prenderanno il tempo necessario per rispondere a qualsiasi domanda. L’offerta è gratuita e si terrà per la prima volta sabato 31 maggio 2025, dalle 10.00 alle 12.00 nel collektiv in Marktplatz 22, 9000 San Gallo. Iscriversi entro il 30 maggio 2025 all’indirizzo [email protected] o al numero 071 227 99 66. Ulteriori informazioni sono disponibili qui: https://www.srk-sg.ch/digital-cafe
L’uso di uno smartphone, di un tablet o di un computer portatile può essere talvolta complicato. Molte persone anziane hanno difficoltà a stare al passo con i continui cambiamenti della tecnologia digitale. Al Digital Café, i giovani volontari della Croce Rossa Giovani si prenderanno il tempo necessario per rispondere a qualsiasi domanda. L’offerta è gratuita e si terrà per la prima volta sabato 31 maggio 2025, dalle 10.00 alle 12.00 nel collektiv in Marktplatz 22, 9000 San Gallo. Iscriversi entro il 30 maggio 2025 all’indirizzo [email protected] o al numero 071 227 99 66. Ulteriori informazioni sono disponibili qui: https://www.srk-sg.ch/digital-cafe
Reagisci per primə!

News
La stagione 2025 di GenerationGarden è pronta a partire!
Prima di Pasqua, molte mani si sono riunite ancora una volta per preparare il giardino della scuola Generation per un’altra entusiasmante stagione. Dopo le vacanze primaverili, si torna al lavoro e le classi 1ª e 2ª della scuola inferiore di Männedorf possono di nuovo fare molte esperienze interessanti con la natura 1:1 e con tutti i loro sensi!
Reagisci per primə!

News
Gli svizzeri sono soddisfatti del presente e pessimisti nei confronti del futuro
Come stanno attualmente gli svizzeri e quanto sono soddisfatti del futuro? Come viene percepita la coesione tra le generazioni? L’istituto di ricerca Sotomo ha condotto per la quarta volta uno studio rappresentativo per conto della Berner Generationenhaus per tastare il polso alla popolazione svizzera
Secondo l’ultimo Barometro delle Generazioni, la soddisfazione per la vita rimane alta. Quasi il 90% degli svizzeri è soddisfatto della propria vita, e più è anziano più è soddisfatto. Gli eventi mondiali attuali hanno un impatto particolarmente negativo sull’umore.
Questo porta anche a crescenti preoccupazioni per il futuro. il 71% degli intervistati è pessimista riguardo all’anno 2055, rispetto al 66% del sondaggio 2023. I giovani sono particolarmente preoccupati. Molti di loro si sentono impotenti e vedono poche opportunità di contribuire a plasmare il futuro della società.
Per la prima volta sono state poste anche domande sulla digitalizzazione. In tutte le fasce d’età si sono registrate chiare maggioranze a favore del divieto di utilizzare Tiktok e telefoni cellulari nelle scuole.
Per quanto riguarda l’eredità, il sondaggio ha rivelato che circa il 70% degli svizzeri considera realistica la proprietà di una casa solo per coloro che erediteranno. Inoltre, due terzi delle persone percepiscono l’eredità familiare – sotto forma di tradizioni, valori o reputazione della famiglia – come un arricchimento piuttosto che come un peso. La Berner Generationenhaus dedica l’attuale mostra HELP, I INHERIT! al tema dell’eredità
Reagisci per primə!

News
Luogo di vita e di incontro intergenerazionale
Con Planaterra 11, la cooperativa edilizia bainviver-Coira ha realizzato il suo primo progetto. A soli dieci minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Coira, il progetto di edilizia cooperativa combina la vita multigenerazionale con attività socio-culturali e un ambiente naturale.
Ulteriori informazioni:
https://www.planaterra11.ch
Reagisci per primə!