Vedi tutti i contributi
GenerationZ01_Klima_callum-shaw-wUCksfbKYJI-unsplash-Kopie.jpg

Questa è una traduzione automatica.

Passa alla lingua originale.
Simone Schmid
Simone Schmid - 29.09.2022

Barometro dei giovani 2022: addio millennials - ciao generazione Z

Una nuova era sta nascendo nel barometro dei giovani 2022. Cosa preoccupa la Generazione Z? Quali sono le loro speranze, i loro desideri per il futuro e le loro preoccupazioni? Per scoprirlo sono stati intervistati circa 1000 residenti di età compresa tra i 16 e i 25 anni in Svizzera, Brasile, Stati Uniti e Singapore. Le indagini sono state condotte ogni due anni dal 2010. Mentre nel 2010 gli intervistati appartenevano ancora esclusivamente alla Generazione Y (1980 – 2000), sono stati sempre più sostituiti dalla seguente Generazione Z (dal 2000). Oggi la Generazione Y o i millennials costituiscono solo una piccola minoranza nel sondaggio, motivo per cui si parla di una nuova era nel barometro dei giovani.

Una differenza sostanziale tra il sondaggio sulla Generazione Y e quello sulla Generazione Z riguarda le prospettive per il futuro. Mentre la maggioranza dei rappresentanti della Generazione Y si diceva ottimista, la Generazione Z è ora considerata la generazione “realista”. Ad esempio, il gfs Bern riporta che dall’inizio del sondaggio, nel 2010, non ci sono mai stati così pochi giovani ottimisti sul loro futuro.

La maggiore preoccupazione espressa dai giovani è il futuro dell’AVS. Circa il 45% di tutti i giovani ha dichiarato di considerarlo uno dei cinque maggiori problemi del Paese. Seguono al secondo posto la tutela dell’ambiente e il riscaldamento globale. Al terzo e quarto posto, i giovani sono preoccupati per il prezzo della benzina e del petrolio, nonché per la sicurezza dell’approvvigionamento e la carenza di energia. Queste due preoccupazioni sono principalmente legate alla guerra in Ucraina e alle difficoltà di approvvigionamento energetico. L’ultima preoccupazione espressa è la parità di genere. Si dice che la Generazione Z attribuisca un valore elevato all’inclusione e abbia un forte senso della giustizia, quindi è giusto che veda la parità di genere in cima alla lista delle priorità da affrontare.

L’importanza della democrazia per i giovani fa riflettere. Quasi un terzo dei giovani ritiene che la democrazia in Svizzera sia in cattivo stato. Tuttavia, questo dato è ancora più marcato quando si parla di democrazia nel mondo nel suo complesso: i giovani ritengono che la democrazia sia in crisi a livello globale. Questo sentimento è particolarmente pronunciato in Svizzera, con quasi il 75%.

Cosa si può dedurre dai risultati del Barometro della gioventù?

Lascia un commento

Iscriviti ora o crea un profilo

Iscriviti Crea il profilo