Progetto di riferimento
Altre news sul progetto
Questa è una traduzione automatica.
Passa alla lingua originale.Barometro della generazione 2023: La Generazione Z vede un divario tra giovani e anziani
Cosa muove la generazionen e cosa la appesantisce? Come viene percepita la coesione tra le generazioni? Per la terza volta, il Berner Generationenhaus ha condotto uno studio rappresentativo con l’istituto di ricerca Sotomo per tastare il polso alla popolazione svizzera
Ciò che colpisce del Barometro delle generazioni di quest’anno è che più della metà dei giovani adulti percepisce un divario tra le generazioni – un nuovo sviluppo. Esistono anche grandi differenze tra giovani e anziani per quanto riguarda la soddisfazione della vita. Quasi la metà degli intervistati over 55 è molto soddisfatta della propria vita. Tra i giovani sotto i 36 anni, invece, solo una persona su cinque è molto soddisfatta. nel 2020 era ancora poco meno di un terzo, quindi la soddisfazione di vita dei giovani è sempre più in calo. Anche i giovani intervistati si sentono più svantaggiati a causa della loro età.
In tutte le fasce d’età, si nota che la visione del futuro è cupa: due terzi degli intervistati si dichiarano piuttosto pessimisti o pessimisti sul futuro. Questa percentuale è più alta tra i giovani. Allo stesso tempo, questa fascia d’età vede le maggiori possibilità di contribuire a plasmare il futuro.
Il divario generazionale non è il più grande divario sociale
In termini di società nel suo complesso, tuttavia, in Svizzera ci sono problemi più grandi del divario generazionale: Solo un quarto degli intervistati ha l’impressione che la Svizzera si stia allontanando tra giovani e anziani. Le sfide maggiori alla coesione in Svizzera sono percepite come il rapporto tra ricchi e poveri (70%), tra destra e sinistra politica (64%) e tra aree urbane e rurali (54%). Il divario tra sostenitori e oppositori delle misure di Corona, che era in primo piano nel Barometro delle Generazioni 2021, arriva solo al quarto posto nell’indagine di quest’anno. Tuttavia, il 52% percepisce ancora un divario di Corona, quindi la pandemia sta lasciando il segno. Il divario tra ricchi e poveri è tornato a essere il più grande divario socio-politico. Non solo il declino della pandemia Covid 19, ma anche l’aumento del costo della vita dovuto all’inflazione e alla crisi energetica contribuiranno probabilmente a rendere nuovamente evidente questa linea di faglia. Anche il divario tra ricchi e poveri in Svizzera è considerato dagli intervistati significativamente maggiore rispetto al confronto europeo.
La redistribuzione della ricchezza ha comunque un momento difficile
Sebbene la riforma dell’imposta di successione sia stata respinta dall’elettorato svizzero nel 2015, gli intervistati troverebbero più equa un’imposta elevata sulle successioni superiori a due milioni di franchi rispetto a una piccola imposta su tutte le successioni. Tuttavia, la riduzione del divario tra ricchi e poveri attraverso una tassa di successione non è vista come una soluzione preferita da tutti: Poco meno della metà (47%) degli intervistati è fondamentalmente contraria a una tassa di successione. Anche l’idea di una “eredità per tutti”, in cui ogni persona riceve un capitale iniziale all’età di 25 anni, non gode di un sostegno maggioritario in Svizzera. Allo stesso tempo, il 53% è favorevole a un’aliquota di imposta di successione di almeno il 5%.
La pastorizia dei nipoti va pagata
L’attuale Barometro delle Generazioni analizza per la prima volta il rapporto tra nonni e nipoti. I nonni spesso si fanno carico di una parte della cura dei bambini e a loro volta dipendono dall’assistenza in età avanzata. Mentre quattro intervistati su cinque pensano che i nonni dovrebbero occuparsi dei nipoti, solo la metà è favorevole al fatto che i nipoti (adulti) si occupino dei loro nonni. Circa due terzi degli intervistati ritiene che la cura dei nipoti debba essere retribuita. L’aspettativa che i nonni si occupino gratuitamente dei nipoti è maggiore tra gli intervistati più anziani e tra gli uomini.
La capacità di empatia è percepita come in forte declino
La capacità di entrare in empatia con gli altri è una base importante per la convivenza. Tuttavia, il 77% degli intervistati ritiene che l’empatia stia diminuendo anziché aumentare nella società. Le donne sono considerate di gran lunga il gruppo più empatico della popolazione: la metà degli intervistati le trova particolarmente empatiche e quasi nessuno le trova meno empatiche. Gli uomini, invece, sono considerati molto meno empatici. Anche gli anziani e la popolazione rurale sono considerati particolarmente empatici. Quasi due terzi degli intervistati affermano di parlare con i dissidenti più volte al mese o più. Allo stesso tempo, più di un terzo (36%) parla di questioni politiche praticamente solo con persone che la pensano allo stesso modo e scambia opinioni con i dissidenti politici solo poche volte all’anno o per niente.
Il Barometro delle Generazioni è uno studio rappresentativo che è stato pubblicato per la terza volta dopo il 2020 e il 2021. Per il Barometro delle Generazioni 2023 sono state intervistate ben 2700 persone. Potete trovare l’intero Barometro delle Generazioni qui.
Questo progetto ti potrebbe interessare
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.
Canto di Natale delle generazioni a Zugo
Un suggestivo evento dell'Avvento per grandi e piccini: il canto natalizio delle generazioni.
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.
Coro della generazione di Berna
Un coro che mira a promuovere la gioia della musica e ad organizzare concerti attraverso le generazioni e a bassa soglia.
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.
Vecchi e giovani si incontrano a Hünibach
Grazie alla cooperazione intergenerazionale tra l'asilo nido Eichgüetli e la casa di riposo Seegarten, vecchi e giovani si incontrano a Hünibach (Canton Berna).