Questa è una traduzione automatica.
Passa alla lingua originale.Ponte di esperienze: Migrazione, integrazione e razzismo
Gestione del progetto
Ponte di esperienza: storie di migrazione, integrazione e casa
Al di fuori della propria famiglia, molti di noi hanno pochi contatti con persone di altre fasce d’età. Questo crea un senso di distanza e di estraneità tra le generazioni.
In questo progetto, giovani e anziani impegnati e interessati della stessa comunità o regione trovano una piattaforma per condividere le loro esperienze di differenza (età, origine, ecc.). Si fa attenzione a garantire che sia i giovani che gli anziani coinvolti siano eterogenei in termini di origine, religione e cultura. I giovani e gli anziani coinvolti sono eterogenei in termini di origine, religione e cultura e possono riflettere sulle proprie esperienze e su quelle dell’altra generazione in un contesto di accompagnamento, che viene preso sul serio e valorizzato al di là delle generazioni.
L’attenzione si concentra su ciò che le diverse generazioni hanno in comune e su ciò che le rende vincenti quando sono insieme, e quindi anche sulla promozione della comprensione e dello smantellamento reciproco dei pregiudizi tra le generazioni, nonché tra nativi e immigrati. Il contatto extrafamiliare con l’altra generazione è rafforzato da questo scambio e dalle attività ed esperienze comuni. Inoltre, grazie al carattere locale, i contatti stabiliti possono essere ulteriormente coltivati.
Dopo averci contattato, il primo passo è la ricerca di un possibile gruppo partner dell’altra generazione. Dopodiché, il progetto si svolge tipicamente secondo la seguente procedura:
Prima mezza giornata di workshop (circa 4 ore)
In un workshop iniziale condotto dal team del progetto intergenerazionale NCBI, i partecipanti si conoscono. L’attenzione di questo primo incontro si concentra sulla costruzione di relazioni e fiducia tra i giovani e gli anziani e sulla discussione delle esperienze con l’altra generazione. In questo modo emergono le aspettative nei confronti dell’altra generazione, ma anche eventuali pregiudizi nei suoi confronti. Dove sono le differenze tra le generazioni e tra autoctoni e immigrati? O abbiamo più cose in comune di quanto si possa immaginare all’inizio?
Secondo workshop di mezza giornata (circa 4 ore)
Il secondo workshop si concentra sulle questioni relative alla casa, all’integrazione e a come affrontare questi temi. Le esperienze con l’altra generazione vengono affrontate in modo approfondito per avviare un dialogo aperto. Sotto forma di storytelling café, si scambiano storie personali e si discutono le somiglianze e le differenze nelle storie di vita.
Poi si formano piccoli gruppi intergenerazionali per le attività. Questi gruppi svolgono un’attività a loro scelta fino al terzo workshop e la documentano. La preparazione avviene durante il secondo workshop.
Attività (organizzazione individuale in piccoli gruppi)
L’NCBI prepara un elenco di possibili attività da cui trarre ispirazione e che i piccoli gruppi possono scegliere. Ogni gruppo intergenerazionale svolgerà almeno un’attività insieme fino all’ultima mezza giornata del workshop.
Possibili attività comuni potrebbero essere:
- Visita congiunta al cinema, al teatro o a una mostra (tematicamente legata al tema della migrazione)
- Assistenza/scambio reciproco: ad esempio, spiegare lo smartphone o aiutare a fare i compiti
- Cucinare insieme i piatti preferiti o i piatti tradizionali dei rispettivi Paesi d’origine
- Visite congiunte a eventi religiosi o culturali
- mostrare all’altro i luoghi preferiti, gli sport o altre attività del tempo libero
- Possono essere scelte e realizzate anche altre attività. L’importante è che le attività siano stimolanti per tutti i membri del piccolo gruppo
Terzo workshop di mezza giornata (circa 4 ore)
Per l’ultimo workshop di mezza giornata, gli stakeholder del progetto si riuniscono di nuovo dopo le attività; tutti i piccoli gruppi riferiscono sulle attività realizzate. Le esperienze fatte insieme vengono discusse e le nuove intuizioni vengono riflesse e scambiate.
Sulla base di queste esperienze e delle storie di migrazione, razzismo e casa, i piccoli gruppi intergenerazionali sviluppano insieme brevi messaggi video sul tema del razzismo. Il focus di questi messaggi è la ricerca di punti in comune, di cose che uniscono e di differenze sorprendenti. I videomessaggi risultanti vengono post-editati dal team NCBI; nel corso del tempo, emergerà una raccolta di videomessaggi e documentazioni filmiche (brevi) di tali incontri intergenerazionali, che potranno poi essere mostrati in occasione di eventi, mostre, attraverso i social media e sul sito web del progetto.
Possibilità di un evento conclusivo
Opzionalmente, al termine della fase progettuale, si può organizzare un evento in loco per mostrare i videomessaggi ad amici e conoscenti e per raccontare le esperienze del progetto. L’evento finale viene organizzato individualmente in base agli interessi dei partecipanti.
La partecipazione al progetto è gratuita.
Maggiori informazioni su: http://www.brücke-der-erfahrungen.ch
Contatto
Andi Geu, responsabile del progetto e direttore generale NCBI Svizzera
031 311 55 09
Questo progetto ti potrebbe interessare
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.
CompiSternli - Progetto tablet
A CompiSternli, i bambini accompagnano gli anziani nel loro cammino nel mondo digitale.
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.
Catena telefonica
Molte persone anziane non possono più avere i loro normali contatti sociali. Aiutate e organizzate una catena telefonica!
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.
Five up - organizzare l'impegno volontario
Organizzare il sostegno e il volontariato (nella situazione di Corona): "Five up" mette mani d'aiuto nel posto giusto al momento giusto.