Questa è una traduzione automatica.
Passa alla lingua originale.Rapporto sociale e generazionale 2012

Gestione del progetto

Il Rapporto sociale svizzero viene pubblicato ogni quattro anni dal 2000. Sulla base di dati e indicatori raccolti sistematicamente, fornisce informazioni sulla situazione attuale e sulle principali tendenze di sviluppo della società svizzera. Funziona come una vetrina per le scienze sociali per un pubblico interessato e fornisce una varietà di servizi nell’insegnamento e nella comunicazione dei risultati delle scienze sociali. Il Rapporto sociale 2012 è coordinato dal Centro di competenza svizzero per le scienze sociali FORS di Losanna ed è dedicato al tema delle relazioni intergenerazionali. L’opera pratica di riferimento è divisa nelle sezioni “Distribuzione dei beni”, “Diversità culturale”, “Integrazione sociale”, “Disegno politico” e “Ambiente e società”. In ognuno di questi capitoli, vengono presentati 15 indicatori statistici che fanno luce sulle principali tendenze sociali da una prospettiva generazionale. I capitoli sono completati da saggi di approfondimento in cui rinomati scienziati sociali svizzeri spiegano come sono cambiati i rapporti intergenerazionali negli ultimi anni. Il rapporto mostra, per esempio, come le risorse educative o la ricchezza sono distribuite tra le generazioni. Si guarda all’intersezione tra migrazione e relazioni intergenerazionali o si fa luce sulla solidarietà e i conflitti tra nonni, genitori e figli. Si interroga sul comportamento politico dei giovani (e degli anziani) e discute la consapevolezza e l’impegno ambientale dei diversi gruppi di età.
Potete trovare maggiori informazioni sulla nostra homepage: http://rapportsocial.ch/?lng=ge
Contatto: Felix Bühlmann, FORS, c/o Université de Lausanne, Bâtiment Vidy, 1015 Losanna
Tel. 021 692 37 66. Email: felix.buhlmann@fors.unil.ch
Questo progetto ti potrebbe interessare
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

Five up - organizzare l'impegno volontario
Organizzare il sostegno e il volontariato (nella situazione di Corona): "Five up" mette mani d'aiuto nel posto giusto al momento giusto.
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

SDinformatica - compagni nel mondo digitale
Formazione a domicilio per persone che hanno problemi con smartphone, tablet o computer.
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

Provvedimento di tempo KISS
La cura della vecchiaia deve essere assicurata. La disposizione temporale KISS offre qui una soluzione alternativa: Risparmiare tempo invece di denaro per la vecchiaia.