«sie&sie» – il podcast intergenerazionale

Contatto
Cognome: |
Commissione federale per le questioni femminili CFQF |
Telefono: |
058 462 92 75 |
e-mail: |
Commissione federale per le questioni femminili |
Sito Internet: |
www.ekf.admin.ch |
Social media: |
Temi
Scienza e ricerca sui rapporti fra le generazioni, Politica e dialogo intergenerazionale, Partecipazione, integrazione e inclusione
Regioni
Gestione del progetto

Episodio 1 – Le donne nere in Svizzera
Janice Ackermann (22), attivista antirazzismo, Zurigo e
Zeedah Meierhofer-Mangeli, cofondatrice nel 1993 di Treffpunkt Schwarzer Frauen (punto d’incontro per donne nere), 46 min, 24 novembre 2022
Episodio 2 – Sessismo in Politica
Flavia Aebli (22), segretaria generale del PLR grigionese e
Rosemarie Quadranti (65), politica attiva tra le fila dell’UDC, del PBD e del Centro, 42 min, 1° dicembre 2022
Episodio 3 – Il movimento queer
Ewa Bender (24), presidente di Milchjugend, e
Katharina Belser (69), attiva dagli anni 1970 nel movimento femminista e delle lesbiche, 43 min, 8 dicembre 2022.
Episodio 4 – Per il clima, contro le centrali nucleari
Lena Bühler (19), attivista per il clima, e
Iris Frei (66), attivista anti-nucleare, 42 min, 15 dicembre 2022
Episodio 5 – La violenza contro le donne
Ladina Marthaler (28), membro del collettivo «Ni una menos», e
Lisbeth Sippel (72), cofondatrice della Frauenhaus Zürich (casa per donne maltrattate di Zurigo), 45 min, 22 dicembre 2022
Questo progetto ti potrebbe interessare
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

Rete di relazioni intergenerazionali SAGW
Il Generation Relations Network conduce workshop, conferenze e mostre per sviluppare le basi di una politica intergenerazionale.
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

Accademia estiva - Congresso sullo sviluppo del bambino e della gioventù
Messa in rete di scienza, pratica, fondazioni e agenzie governative sul tema dei bambini e dei giovani.
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

AGE-INT – Competenze internazionali per la vita in età avanzata
AGE-INT è il più grande progetto di ricerca nazionale per affrontare le sfide e le opportunità del cambiamento demografico in modo orientato alla pratica con un team di progetto trans- e interdisciplinare nelle tre maggiori regioni linguistiche della Svizzera. L’obiettivo del progetto è quello di identificare il sapere e gli esempi di good practice in aree prioritarie selezionate, sia a livello nazionale che internazionale, e di renderli visibili e accessibili a un vasto pubblico e ai decisori.