Vedi tutti i contributi

Questa è una traduzione automatica.

Passa alla lingua originale.
Nicole Cornu
Nicole Cornu - 09.03.2010

Chi partecipa? 29 aprile 2010 - Giornata europea della solidarietà intergenerazionale, Berna

Siamo ancora alla ricerca di organizzazioni e progetti interessati che vogliano unirsi a noi il 29 aprile 2010 in occasione della 2a Giornata europea della solidarietà intergenerazionale con uno stand nella città di Berna (probabilmente alla Heiliggeistkirche). Cerchiamo idee e aiuto per la progettazione dello stand, ma soprattutto per il supporto con manodopera e materiale. Vorremmo sensibilizzare i clienti del mercato al tema delle relazioni intergenerazionali e presentare vari progetti intergenerazionali nella regione di Berna. Sei interessato a lavorare con noi? Allora contattateci senza impegno: Nicole Cornu (Co-Presidente Federazione Svizzera delle Associazioni Giovanili SNYC), mail: nicole.cornu@sajv.ch, Tel. 079 574 50 84.

Lascia un commento

Questo progetto ti potrebbe interessare

Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

dsc_0001_peter-2.jpg
Tradotto automaticamente

Associazione Arte Bianca e Nera

Berna & Soletta, Svizzera nord-occidentale, Svizzera orientale, Svizzera centrale, Zurigo

Generatività e storia, Impegno in attività di utilità pubblica, Cultura e arte

Nell'Associazione delle Arti Bianche e Nere, le generazioni più anziane trasmettono ai più giovani le loro abilità manuali come la "fabbricazione della carta", la "stampa tipografica" e la "legatura dei libri".

Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

IMG_9911-1.jpeg
Tradotto automaticamente

Dialogo generazionale al Teatro Giovani di Bienne e Soletta

Berna & Soletta, Svizzera nord-occidentale

Generatività e storia, Impegno in attività di utilità pubblica, Cultura e arte

Il Junges Theater Biel si concentra sul dialogo generazionale e fa dialogare sul palco generazioni diverse.

Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

JM25.lang_.png
Tradotto automaticamente

Luoghi incantati - narrazione per tutte le generazioni

Tutta la Svizzera

Ambiente, natura e clima, Generatività e storia, Impegno in attività di utilità pubblica

Quale modo migliore di raccontare le storie di luoghi speciali se non tramandandole di generazione in generazione? Esse hanno sempre svolto un ruolo importante nella trasmissione della conoscenza e dell'esperienza. Conservano i tesori culturali mostrando il significato che hanno avuto per le persone e indicano valori senza tempo che devono essere preservati.
Miti, leggende e saghe raccontano le origini del mondo, delle montagne, dei fiumi e dei luoghi sacri. Gli eroi e le eroine di queste storie sono sempre parte della creazione e contribuiscono a plasmarla con il loro comportamento, sia con azioni buone o meno buone. È così che i nostri antenati spiegano le aspre montagne, i meravigliosi laghi, i vulcani sputafuoco, ma anche le Alpi che un tempo erano fertili e ora sono costituite solo da pietra. Le fiabe hanno sempre l'obiettivo di preservare il mondo come un luogo in cui le persone possano vivere felicemente insieme. Le fiabe mostrano modi e possibilità che ancora oggi danno impulsi entusiasmanti e incoraggiano il dialogo.

Iscriviti ora o crea un profilo

Iscriviti Crea il profilo