Questa è una traduzione automatica.
Passa alla lingua originale.Festa dei nonni in Svizzera

Contatto
Cognome: |
3G Media GmbH / Grosseltern |
Telefono: |
+41763942326 |
e-mail: |
dominik.achermann@grosseltern-magazin.ch |
Sito Internet: |
grosseltern-magazin.ch |
Social media: |
Eventi

Rendere visibili i successi dei nonni nel giorno dei nonni
.
I nonni fanno una quantità incredibile per le famiglie e la società nel suo insieme. Con l’obiettivo di rendere questo impegno ancora più visibile, abbiamo lanciato il 6 marzo 2016 la prima Giornata svizzera dei nonni. La Festa dei Nonni sarà ora celebrata a livello nazionale e annualmente, sempre la seconda domenica di marzo.
Chi c’è dietro la Festa dei Nonni
Con la nostra rivista “Nonni”, ci occupiamo intensamente dei rapporti tra le generazioni dall’inizio del 2014 e vediamo ogni giorno quanto siano importanti i nonni oggi. Senza il loro sostegno, molti genitori non sarebbero in grado di conciliare famiglia e carriera, e senza il loro sostegno, enormi costi ricadrebbero sulla nostra società: Secondo l’Ufficio Federale di Statistica, i nonni svolgono 160 milioni di ore di lavoro di cura non pagato all’anno. Questo corrisponde a un potere economico di oltre 8 miliardi di franchi svizzeri.
Questa è una ragione più che sufficiente per far riconoscere questo risultato dei nonni da genitori, nipoti e da tutta la società in un giorno all’anno e per poter dire grazie.
Come puoi far parte della Festa dei Nonni?
In vista della Festa dei Nonni, la Rivista dei Nonni raccoglie le offerte di varie istituzioni culturali e del tempo libero che vengono lanciate appositamente in questo giorno per permettere ai nonni di passare del tempo insieme ai loro nipoti. Tutte queste offerte sono pubblicizzate attraverso tutti i canali del Grandparents Magazine e sono anche regolarmente riprese e presentate da vari altri media.
Più informazioni
Contatto
redaktion@grosseltern-magazin.ch / Tel. 056 558 91 77
Questo progetto ti potrebbe interessare

Tavolata
Cucinare a turno per l'altro, mangiare insieme e discutere - questo è un arricchimento nella vita quotidiana per tutte le persone.

Murale che unisce le generazioni
Insieme ai residenti, ai loro parenti e ai nipoti del Parks Centre for the Elderly, stiamo creando un murale intergenerazionale pieno di speranza in cui ogni persona fiorisce.

«sie&sie» – il podcast intergenerazionale
Cosa hanno da dirsi le giovani attiviste e le donne impegnate delle generazioni più anziane? A questa domanda risponde il nuovo podcast intergenerazionale «sie&sie» della Commissione federale per le questioni femminili CFQF. Ascoltate quali dibattiti di genere mobilitano oggi come allora le donne che fanno politica.
I cinque episodi sono trasmessi in tedesco. Restate sintonizzati, un altra serie di podcast in francese è prevista per il 2023.