Questa è una traduzione automatica.
Passa alla lingua originale.Il caffè di narrazione come metodo

La gente racconta storie. Spesso anche con piacere. Incidenti, avvenimenti ed esperienze sono catturati in storie. Coloro che raccontano storie esprimono il modo in cui sperimentano se stessi invischiati negli eventi. Lo fa con parole, gesti ed emozioni, usando oggetti e documenti contemporanei come aiuti alla memoria. Lui o lei compone e interpreta. Ciò che viene narrato non sono fatti e semplici informazioni, ma esperienze personali. Nello storytelling, le persone danno un senso alla loro vita. Così facendo, dipendono dagli ascoltatori. Nell’ascolto, diventano partecipanti in termini di contenuto ed emozione, che – raccontando a loro volta le proprie storie – continuano ad esplorare e modellare incidenti ed eventi del passato. Tale narrazione ha luogo nelle varie forme del caffè di narrazione. Le persone hanno la possibilità di sperimentarsi come significative e socialmente appartenenti nello scambio con gli altri. La loro immagine di sé viene confermata e cambiata allo stesso tempo.
Raccontare e ascoltare significa sempre imparare. Nel nostro workshop sul lavoro biografico, la testimonianza contemporanea e il dialogo intergenerazionale, i partecipanti si impegnano con il metodo e con le forme collaudate del caffè di narrazione. Sperimentano dal vivo uno storytelling café, si esercitano nella moderazione e sviluppano nuove idee per ampliare i campi di applicazione.
Gruppo target
Lavoratori della comunità e sociali; quelli coinvolti nell’educazione dei genitori, lavoro con gli anziani e le generazioni, lavoratori della chiesa, storici, quelli interessati al lavoro biografico.
Leadership
Walter Lüssi, educatore di adulti, leader di studio per questioni di età e generazione
Lisbeth Herger, educatrice per adulti, coach di scrittura (scrittura biografica), docente
parlanti
Irene Schultens, Progetto di testimonianza contemporanea di Göttingen
Mathias Kippe, moderatore Erzählcafé Zurigo
Denise Meili, moderatrice Narrative Café Zurich
Anita Duss, Fondazione Der rote Faden, responsabile dell’assistenza diurna, Lucerna
Daniel Kellenberger, psicologo, gallerista, Herrliberg
Informazioni / Registrazione
Segreteria Conferenze e Studi, telefono 044 921 71 71, fax 044 921 71 29, tagungen@boldern.ch, http://www.boldern.ch
Centro conferenze e studi protestanti, Boldernstrasse 83, casella postale, 8708 Männedorf
Il progetto è chiuso. Tuttavia, può ancora essere visto e serve come un deposito di idee per progetti simili e dovrebbe continuare a permettere lo scambio con i proprietari del progetto come attori esperti nel campo delle relazioni intergenerazionali.
Questo progetto ti potrebbe interessare
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

Gioco di generazione Macchina del tempo.TV
I ricordi dei testimoni contemporanei vengono trasformati in cortometraggi dagli alunni e pubblicati su Zeitmaschine.TV. Anche i residenti delle case di riposo svolgono un ruolo importante.
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

Gruppo di scrittura di storie di vita
Gli scrittori dilettanti accompagnano gli anziani per mezzo anno. Alla fine, ognuno riceve la storia della propria vita come un libro!
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

Giornata della lettura ad alta voce: una visita al centro per anziani
Hören, sehen, mitmachen! Gemeinsam durften die Seniorinnen und Senioren mit den Kita-Kindern am Schweizer Vorlesetag vom 22. Mai 2024 Erzählungen in unterschiedlichen Formen erleben.