Questa è una traduzione automatica.
Passa alla lingua originale.Rafforzare il quartiere a Zurigo Witikon
Temi
Salute, sport e movimento, Convivenza sociale, rapporti di vicinato e di quartiere, Partecipazione, integrazione e inclusione
Regioni
Gestione del progetto

Il progetto “Rafforzare i quartieri” è rivolto alle persone nel loro terzo e quarto anno di vita e ai loro parenti che sono in casa a Witikon o collegati al quartiere. Dovrebbero trovare luoghi di comunità, di relazione e di scambio nelle loro immediate vicinanze e nel quartiere ed essere incoraggiati ad agire in modo auto-organizzato.
Il progetto “Rafforzare i quartieri” della Chiesa riformata di Zurigo-Witikon è un progetto pilota del progetto “Diaconia urbana” della Facoltà di teologia dell’Università di Berna e della Fondazione Bethesda Diaconato
.
Situazione iniziale
Nel quartiere di Witikon, più del 30% delle persone hanno più di 60 anni – il che lo rende il quartiere della città di Zurigo con il maggior numero di anziani. La chiesa è anche sfidata dal cambiamento demografico della società: Gli anziani vogliono vivere a casa il più a lungo possibile. Il bisogno di sostegno e gli sforzi per partecipare alla società tendono ad aumentare. I parenti sono sfidati.
Obiettivi del progetto
- Rete di servizi per l’invecchiamento e spazio per progetti intergenerazionali e comunità.
- Costruzione di un luogo di incontro e di comunità, stimolazione dell’azione auto-organizzata, assistenza nella vita pratica e nelle questioni di salute, stimolazione spirituale degli anziani attraverso l’informazione, la mediazione, il tempo libero, ecc.
.
Offerte di progetti
- Fissare gli impulsi con vari eventi sui temi “invecchiare bene”, alleanza intergenerazionale, impegno della società civile, in collaborazione con i volontari interessati
- Costruzione e realizzazione del luogo di incontro (caffè), in collaborazione con i volontari
- Promozione della partecipazione, della comunità e del coinvolgimento degli anziani con il metodo del lavoro comunitario
- Collaborazione tra la società civile e il settore pubblico
- Salute e benessere (Centro di consulenza che vive nella vecchiaia, attori della società civile Pro Senectute (Anziani per Anziani, Cultura (Witikino, Volontari nel progetto Gruppo Luogo di incontro)
- Settore pubblico (Spitex, città di coordinamento dei quartieri, biblioteca, centro comunitario)
.
.
.
.
Questo progetto ti potrebbe interessare

Casa multigenerazionale Giesserei, Winterthur
Progetto di insediamento sostenibile con una gamma diversificata di alloggi e infrastrutture per la coesistenza di tutte le generazioni.

Spazi verdi per la seconda metà della vita
I giardini condivisi nell'ambiente residenziale danno un contributo significativo alla formazione significativa della vecchiaia e promuovono le relazioni intergenerazionali.

NeMeRi - Rete di case multigenerazionali Riesbach
Stiamo costruendo una rete di case multigenerazionali, promuovendo stili di vita sostenibili e contribuendo a un quartiere socialmente misto.