Novità dai progetti intergenerazionali, scambio, domande e condivisione delle conoscenze
Vuoi rimanere aggiornato, ricevere le ultime novità sui progetti intergenerazionali o contribuire al dialogo tra le generazioni? Allora sei nel posto giusto! Scrivi articoli o commenti, poni domande importanti, condividi le tue preoccupazioni o offri la tua esperienza e ricevi nuovi spunti. Insieme, ci confrontiamo e rafforziamo la coesione tra le generazioni!

News
Presentazione del progetto all'Università Tedesca dello Sport di Colonia
All'inizio di febbraio, mi recherò a Colonia per presentare il progetto Generationen-Tandem. L'evento pubblico avrà luogo presso la German Sport University di Colonia. L'Istituto di Sociologia dello Sport, il cui direttore è il Prof. Hartmann-Tews, mi ha invitato. Il seminario "Reti sociali nel corso dell'età" sarà condotto da Uli TIscher (https://intergeneration.ch/user/11760/compliment?destination=user%2F11760). Tra le altre cose, affronta lo sport e le relazioni sociali tra le generazioni. Gli studenti di gerontologia sportiva stanno sviluppando un concetto di progetto per lo scambio intergenerazionale nello sport. Nel seminario finale del semestre invernale, presenterò i risultati della mia tesi di Master e le esperienze pratiche del tandem di generazione. Sono molto impaziente di avere uno scambio con gli studenti e gli ospiti della ricerca e dell'insegnamento che saranno presenti. Voglio assolutamente collegare i futuri scienziati dello sport con il nostro progetto e, se possibile, conquistarli per la partecipazione o gli incarichi di ricerca. Potrò anche condividere notizie dal lavoro intergenerazionale in Svizzera. Per esempio, il progetto di Debora è andato avanti. Hai qualche domanda per la tavola rotonda di Colonia? Scrivi un commento o un PN. .
Reagisci per primə!

News
1 milione di copie informate sulle Generazioni.Tandem
Se si sommano le tirature dei giornali che hanno parlato del nostro progetto e le tirature dei quattro programmi slowUp, si ottiene un numero gigantesco: 1’000’000. In più di un milione di copie di giornale, la Generazione Tandem è stata presentata, i partecipanti hanno detto la loro e l'organizzazione del progetto ha invitato la gente a partecipare al progetto. A questo punto, stiamo parlando solo delle edizioni di stampa. Molti dei giornali vengono letti su diversi canali: Online, mobile, come ePaper o feed RSS. Questo significa che il numero di persone che abbiamo effettivamente raggiunto potrebbe essere molto più alto. Un grande successo! .
Reagisci per primə!

News
La galleria di immagini dello slowUp Zürichsee
Ecco un riassunto illustrato della scorsa domenica. Partecipanti motivati, contatti emozionanti e uno sfondo grandioso hanno reso l'evento un'esperienza impressionante.
http://flic.kr/s/aHsjJJ2upD
Tutte le immagini sono legalmente protette. Siete invitati a utilizzare le immagini in relazione al progetto Generationen-Tandem. Il seguente riferimento alla fonte è obbligatorio:
Foto: Brigitte Mathys per Generationen-Tandem/intergeneration.ch
.
Foto: Brigitte Mathys per Generationen-Tandem/intergeneration.ch
.
Reagisci per primə!

News
Con cinque moto al 10° slowUp Zürichsee
È stata una grande fine di stagione per il tandem Generation: Con cinque biciclette abbiamo pedalato oggi, domenica, in un meraviglioso tempo autunnale lungo il lago di Zurigo.
A Rapperswil abbiamo preso i tandem da rent-a-bike e abbiamo rapidamente pedalato fino a Schmerikon per la cerimonia di apertura del percorso. Qui siamo stati accolti dal presidente OC della slowUp, Hans Länzlinger, e da Helene Tobler Jost della direzione. Dopo aver fatto una foto di gruppo insieme, Hans ci ha dato il consiglio “di visitare assolutamente il Generation Playground a Rapperswil”. Questa è diventata la nostra destinazione. Qui abbiamo provato ampiamente l'attrezzatura. Debora era nel suo elemento: attualmente sta lavorando a un concetto per un parco di movimento intergenerazionale. Proprio accanto al parco abbiamo preso un aperitivo, che si è trasformato in una vera e propria riunione di lavoro. Networking con sole e caffè.
Molte grazie a tutti i partecipanti e anche all'OC slowUp Zürichsee per l'ampio supporto. Un altro riassunto del progetto e la galleria di immagini seguiranno nei prossimi giorni.
.
A Rapperswil abbiamo preso i tandem da rent-a-bike e abbiamo rapidamente pedalato fino a Schmerikon per la cerimonia di apertura del percorso. Qui siamo stati accolti dal presidente OC della slowUp, Hans Länzlinger, e da Helene Tobler Jost della direzione. Dopo aver fatto una foto di gruppo insieme, Hans ci ha dato il consiglio “di visitare assolutamente il Generation Playground a Rapperswil”. Questa è diventata la nostra destinazione. Qui abbiamo provato ampiamente l'attrezzatura. Debora era nel suo elemento: attualmente sta lavorando a un concetto per un parco di movimento intergenerazionale. Proprio accanto al parco abbiamo preso un aperitivo, che si è trasformato in una vera e propria riunione di lavoro. Networking con sole e caffè.
Molte grazie a tutti i partecipanti e anche all'OC slowUp Zürichsee per l'ampio supporto. Un altro riassunto del progetto e la galleria di immagini seguiranno nei prossimi giorni.
.
Reagisci per primə!

News
ZüriSport riporta su di noi
ZüriSport è il giornale dell'associazione ZürcherStadtverband für Sport, ZSS: l'organizzazione ombrello ospita 600 club sportivi nella città di Zurigo con 80.000 membri. La rivista trimestrale è indirizzata a tutti questi membri. A pagina 19 abbiamo un riquadro con la chiamata e i dettagli di contatto. Forse i club si faranno avanti con poco preavviso per partecipare, altrimenti gli atleti e i funzionari di Zurigo avranno sentito parlare di noi e possiamo farli salire a bordo o in tandem per eventi futuri.
Siamo molto felici di questo gentile supporto e vi ringraziamo.
Ecco l'intero opuscolo in formato PDF: http://www.zss.ch/content/pdf/Zuerisport_3_2013_low.pdf
.
Ecco l'intero opuscolo in formato PDF: http://www.zss.ch/content/pdf/Zuerisport_3_2013_low.pdf
.
Reagisci per primə!

News
142.000 zurighesi hanno letto il nostro progetto oggi
Il Tagblatt è il giornale più letto nella città di Zurigo. È distribuito a 135’000 famiglie e raggiunge così il 43% della popolazione. Siamo stati in grado di ispirare l'editore Jan Strobel per il nostro progetto. Scrive del tandem generazionale e della squadra di Lukas Nagler nel numero di oggi a pagina 4. Questo è un grande PR e un grande sostegno alla nostra preoccupazione di attirare l'attenzione sulle relazioni generazionali in Svizzera. Grazie mille, caro signor Strobel! Qui l'intero articolo: http://www.tagblattzuerich.ch/aktuell/reportage/reportage-detail/article/wenn-senioren-zu-gastgebern-werden.html Gli utenti registrati possono scaricare l'articolo come PDF: https://intergeneration.ch/pfilemanager/file/442
Reagisci per primə!

News
"Finora non abbiamo perso nessuno, tutti stavano bene, ci siamo divertiti molto". - Un rapporto di vitaswiss
L'organizzazione non profit vitaswiss - Sezione Salute Pubblica Brugg era presente allo slowUp Brugg Regio con 6 partecipanti al Generation Tandem. Jolanda Vogel ha scritto un vivace articolo con una vasta galleria di immagini sul sito web di vitaswiss. Per noi organizzatori, è sempre un impulso positivo quando leggiamo che è stato divertente e che l'aperitivo con conversazioni interessanti è stato ben accolto e che le persone vorrebbero partecipare di nuovo l'anno prossimo. È così che il messaggio dell'intergenerazione viene portato nella rete vitaswiss. Ernesto Kägi, il presidente di vitaswiss Public Health, Lucerna, ha già presentato il nostro progetto alla riunione del consiglio dell'associazione. Forse presto avremo più supporto per il nostro progetto. Ecco il post di Jolanda: http://www.vitaswiss.ch/Brugg/ .
Reagisci per primə!

News
voyAGE - argomento scientifico di Lukas Nagler
Come annunciato, ecco la presentazione dello studente Lukas Nagler, che sarà in squadra con noi allo slowUp Zürisee il 22.9. Ecco il suo profilo: https://intergeneration.ch/users/lukas-nagler Lukas sta scrivendo la sua tesi di master all'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK), specializzandosi in tendenze. Il suo appassionante argomento si intitola: voyAGE - ALTERnative travel. La presentazione della tesi è prevista per giugno 2014. Ecco come Lukas delinea il suo compito: La tesi del master "voyAGE - viaggio alternativo" combina due fenomeni sociali di crescente attualità: Progetti intergenerazionali e viaggi sociali. In una società individualizzata e che invecchia, le misure che promuovono l'interazione tra le generazioni sono sempre più importanti per combattere la divergenza dei mondi di vita legati all'età. Il networking intergenerazionale promuove una comprensione generale della comunità e uno scambio di diversi potenziali e assistenza. Anche lo scambio di risorse avviene sempre più spesso nel contesto dei viaggi: La mediazione degli alloggi privati e le reti di ospitalità stanno cambiando il classico mercato delle vacanze. I viaggiatori sperimentano così le culture straniere in situazioni quotidiane private. L'apertura interculturale può anche promuovere il dialogo intergenerazionale? Le risposte a questa domanda centrale sono fornite da vari metodi di ricerca sul campo, che servono come base per lo sviluppo di una piattaforma che permette esperienze di viaggio esplicite e intergenerazionali. Il suo approccio alla tesi di Master può essere visto sul suo blog: http://luek.wordpress.com/2013/06/07/masterkolloquium/#jp-carousel-573 Sono molto entusiasta di incontrare Lukas di persona e mi aspetto uno scambio vivace il 22 settembre. Foto: Lukas Nagler con Anita Senn che lo accompagnerà sul Generation Tandem sul lago di Zurigo. .
Reagisci per primə!

News
Nachlese Brugg - Stampa
La copertura del nostro progetto è stata molto buona. L'Aargauer Zeitung ha iniziato due articoli di una serie che informa sulle relazioni intergenerazionali in Svizzera. Il giornalista Fränzi Unterlauf ha intervistato i progetti partecipanti e li ha fatti parlare in dettaglio. Siamo stati anche rappresentati nel programma del primo slowUp Brugg Regio con testi e immagini. Questo significava in dettaglio (estratto dai dati media del libretto del programma): Il libretto del programma ha una tiratura di almeno 60.000 copie. 45.000 copie stampate sono state consegnate direttamente a tutte le famiglie attraverso il Generalanzeiger e in alcune aree nella Rundschau Süd e Nord. Le altre copie sono state distribuite in anticipo nei negozi del distretto di Brugg. L'opuscolo del programma è stato anche distribuito a tutti gli uffici di informazione dell'intero cantone e, se possibile, ad altri negozi nei distretti vicini. Inoltre, il libretto del programma viene inviato digitalmente come file PDF via e-mail attraverso le newsletter delle organizzazioni regionali di promozione delle località e del turismo in tutto il cantone prima dell'evento. In questo modo, il progetto e le sue preoccupazioni sono stati ampiamente comunicati nella regione.
Reagisci per primə!