Vedi tutti i contributi

Questa è una traduzione automatica.

Passa alla lingua originale.
Karin Meyer
Karin Meyer - 24.07.2022

blog "e": Ops! L'ufficio di "e" il tandem generazionale cambia

Questo articolo è apparso originariamente online su “and” the generation tandem: https://www.generationentandem.ch/about/ueber-und/

Tante novità dall’ufficio della start-up dell’associazione: Dunja Kobel cede lo scettro della comunicazione a Rino Matter, Antonietta Pasanisi ha nuovi compiti e siamo felici di un nuovo civile: Yves Brügger. Cosa c’entra tutto questo con Beatenberg e una notte di Töggeli, lo potete leggere qui.

 

Fate un passo indietro. Guardate cosa c’è. Cosa c’è di buono lì. E cosa potrebbe esserci ancora… Questa è l’idea del ritiro. Il consiglio e l’ufficio di “e” il tandem generazionale – di solito in gamba, anche sotto pressione – stanno facendo proprio questo. In un venerdì mattina sorprendentemente limpido, Heidi (69 anni), Rebekka (28 anni), Yves (21 anni) e Rino (41 anni) (in totale 11 persone coinvolte nel nucleo dell’associazione) camminano verso la casa degli Amici della Natura sul Beatenberg.

Chi?

Rino, chi? Yves – mai sentito nominare… Non c’è da stupirsi, i due signori con 20 anni di differenza di età sono entrambi nuovi. Li presentiamo.

“Rino Matter” (41) è responsabile del settore della comunicazione. È membro del personale dell’ufficio dal 1° novembre 2022. Con il 30% del suo tempo, crea valore aggiunto per “e” il tandem generazionale. Rino ha le sue radici nel Vallese e nell’ex Jugoslavia, ma il suo cuore è sempre stato a casa nella città di Berna. Una volta ha fatto un apprendistato bancario e si è formato come fiduciario. Questo dà adito a “e”. Comunicazione, web publishing e storytelling: ecco cosa offre ora per e con “und”. Benvenuti!

Yves Brügger (21) è già nel pieno delle attività. È il nostro nuovo civile dalla fine di ottobre 2022 – ed è il successore di Manuel Bieri. Come creatore multimediale versatile e impegnato, ha già raggiunto molti risultati in poche settimane. I colori dei nostri podcast video, ad esempio, gli si addicono – e “e” meglio ora. “Video, design, programmazione e musica: questo è ciò che mi appassiona”, quindi è una forza creativa. Benvenuti!

Ecco come si sta riorganizzando l’ufficio. Sul Beatenberg, al ritiro, abbiamo immortalato tutto questo fotograficamente… Yves dietro la macchina fotografica, naturalmente. Rino subentra a Dunja Kobel (28) per il 30 percento – e passa oltre. Purtroppo. Le auguriamo di trascorrere piacevolmente gli ultimi giorni di novembre e speriamo che rimanga “e”collegata a lungo. “Dunja ha arricchito “und”, ci manca già. Fortunatamente, non se ne va del tutto”, afferma il direttore generale Elias Rüegsegger. Antonietta Pasanisi (55 anni) si occuperà di una parte dei compiti amministrativi, passando dal 20 al 30%.

E il Beatenberg?

Prima di tutte le percentuali di lavoro e le informazioni: Come proseguono le cose sul Beatenberg? Con il duro lavoro. Alla fine della giornata si riempiono piuttosto 40 che 10 lavagne a fogli mobili: Analisi, ipotesi e idee sono scritte lì. Il tema è sempre quello: risorse scarse, troppi progetti da portare avanti. I membri del consiglio di amministrazione sorvegliano le finanze, si preoccupano del futuro e sono ora supportati dalla competenza finanziaria di Verena Allenbach (63).

La montagna dell’incontro è anche dialogo. Informazioni sullo scambio. Cucinare e mangiare insieme: Gschweuti, poi rösti la mattina dopo con gli avanzi. Giocare e parlare insieme: Più tardi, in serata, gli “e”iani incendiano il biliardino. Nessuno è veramente bravo. Tutti possono vincere.

“e” il tandem generazionale ha alle spalle settimane e mesi intensi – e davanti a sé. Un festival generazionale di successo, molti nuovi arrivati, podi politici in sintonia, il 10° anniversario con un evento speciale… E costantemente il lavoro, l’unione dietro le quinte.

E qui termina il testo di questo articolo. Continuiamo con le immagini, ancora immagini. Scorri.

Supporta “e” come membro ora

**********
Contributo di:

Elias Rüegsegger (28)
Interessato alle persone e alle loro domande. Ha iniziato “e” il tandem generazionale come parte della sua tesi di maturità. Ha studiato teologia a Berna. In “and” è impiegato al 50% nell’area “Development & Projects”.

Rino Matter (41)
Radici nel Vallese e nell’ex Jugoslavia, a casa nel cuore della città di Berna. All’inizio un apprendistato in banca, seguito da 23 anni di viaggi professionali, compresa la formazione come fiduciario. Focus: comunicazione, web publishing, editing. Sposato, genitore, casalingo. Affinità con la musica, la protezione dei dati e il calcio. Cosmopolita, poliglotta, viaggiatore. Ama essere attivo di notte, autodidatta e solitario. Intuitivo, complicato, a volte ossessionato dai dettagli. Il suo mantra quando il gioco si fa duro: per aspera ad astra.

Yves Brügger (21)
In qualità di civile presso “e” il tandem generazionale, mi occupo, tra le altre cose, del supporto tecnico e multimediale. Con una laurea in mediamatica, ho molto a che fare con il multimediale, sia a livello professionale che nel tempo libero. Sono interessato a lavori creativi, come video, design, programmazione e musica.

Lascia un commento

Iscriviti ora o crea un profilo

Iscriviti Crea il profilo