

Progetto di riferimento
Questa è una traduzione automatica.
Passa alla lingua originale.
Un orecchio comprensivo per le giornate tranquille
Per molte persone l’Avvento e le festività natalizie sono all’insegna della comunità e della socializzazione. Tuttavia, non tutti hanno la possibilità di condividere le proprie esperienze, gioie o preoccupazioni con qualcuno. Il servizio di consulenza telefonica “malreden” è disponibile tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00 e offre alle persone un orecchio comprensivo durante le vacanze.
Per molti il periodo delle feste è un momento ricco di incontri e di dialogo. Per altri, invece, questi giorni sono caratterizzati dalla solitudine. Il servizio di consulenza telefonica “malreden” si rivolge a tutti coloro che sentono il bisogno di chiacchierare, condividere storie o impegnarsi in discussioni intense durante questo periodo speciale. Consulenti dedicati rispondono alle chiamate e offrono tempo, ascolto e solidarietà. Le chiamate sono anonime, gratuite e riservate.
Insieme invece che da soli
“malreden” rafforza il sentimento di solidarietà e incoraggia le persone ad aiutarsi. Che si tratti di piccole preoccupazioni quotidiane, di pensieri personali o della gioia di condividere, le conversazioni offrono sostegno e vicinanza. da più di quattro anni sono molto impegnata nel servizio di consulenza telefonica “malreden””, afferma la prof.ssa Pasqualina Perrig-Chiello, presidente dell’associazione Silbernetz Schweiz e autrice del libro “Own your age”. “Non tutti hanno il privilegio di avere una rete di contatti solida. Il servizio a bassa soglia ‘malreden’ è a disposizione di coloro che, come suggerisce il nome, vogliono semplicemente parlare, anche durante le festività e le vacanze” Malreden” è un simbolo di comunità e compassione, soprattutto in un momento in cui molti cercano sostegno.
Questo progetto ti potrebbe interessare
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

"TiM - Tandem nel Museo
"TiM - Tandem nel Museo" rafforza la coesione, promuove l'incontro tra persone di diversa estrazione sociale e offre accesso alla cultura.
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

Hopp-la: generazioni in movimento
Nell'ambito della sua visione, la Fondazione Hopp-la lavora affinché la Confederazione, i cantoni e i comuni promuovano il movimento intergenerazionale.
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

GrandmothersRevolution
Il Percento culturale Migros promuove con questo progetto le nonne socialmente impegnate.
Vielen Dank für dieses wertvolle Angebot liebes malreden-Team. Herzliche Grüsse, Dragana Maric