Spazi liberi e ricreativi all'aperto nei centri geriatrici

Temi
Attività per il tempo libero e giochi, Impegno in attività di utilità pubblica, Incontro delle generazioni nell’accudimento
Regioni
Gestione del progetto

Nei centri geriatrici di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazione gli spazi all’aperto dovrebbero venire progettati nel quadro di un processo partecipativo e intergenerazionale e messi a disposizione del pubblico. Solitamente però i progettisti di parchi giochi e i responsabili non dispongono di conoscenze relative ai requisiti degli spazi ricreativi destinati a tutte le fasce d’età. Una possibilità di risolvere questo problema consiste nel coinvolgere i gruppi target nella realizzazione di tali progetti. In questo processo le persone coinvolte (bambini e anziani) dovrebbero avere la possibilità di delineare le proprie esigenze in modo che vengano integrate nella pianificazione dello spazio all’aperto. Questo è previsto nel progetto attuale «Spazi liberi e ricreativi all’aperto nei centri geriatrici» di Pro Juventute che nel 2019 trova implementazione in tre sedi è iniziato:
- nel febbraio 2019 a Steffisburg (Canton Berna) nel quadro della ristrutturazione del centro geriatrico della fondazione Solina,
- nel marzo 2019 è poi stata avviata un’ulteriore implementazione nella città di Schlieren (Canton Zurigo) dove è prevista la costruzione di un nuovo edificio
- e a partire dal giugno 2019 sorgerà la terza sede a Basilea-Città nella casa intergenerazionale di Neubad.
Pro Juventute coordina questo progetto nazionale per cui sono previste iniziative simili nella Svizzera francese e in Ticino a partire dal 2020. Il progetto è finanziato dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali, dalla fondazione Baugarten di Zurigo, da Promozione Salute Svizzera e dai relativi partner di cooperazione dei progetti avviati nei tre cantoni.
Matias Dabbene
Capo progetto nazionale, progetto «Spazi liberi e ricreativi all’aperto nei centri geriatrici» e responsabile del programma Partecipazione
Questo progetto ti potrebbe interessare
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

Vecchi e giovani si incontrano a Hünibach
Grazie alla cooperazione intergenerazionale tra l'asilo nido Eichgüetli e la casa di riposo Seegarten, vecchi e giovani si incontrano a Hünibach (Canton Berna).
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

Un giro in Tuk-Tuk
Un Tour en Tuk-Tuk è un progetto dell'associazione REPER che consiste nel favorire i legami sociali in una prospettiva intergenerazionale, offrendo ai cittadini, e in particolare agli anziani, un servizio di trasporto amichevole, ecologico e gratuito per gli spostamenti sul territorio dei comuni partner. Inoltre, permette ai giovani adulti di beneficiare di un mini-lavoro REPER come ambasciatore Tuk-Tuk, incaricato di accogliere le persone e di guidare il veicolo.
Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

Pomeriggi in casa per anziani della Croce Rossa
I volontari trascorrono regolarmente un sabato pomeriggio con i residenti di due centri di riposo nel loro tempo libero.