Visualizza tutti i progetti

Spazi liberi e ricreativi all'aperto nei centri geriatrici

basel1_planungsphase_spielplatz-2-scaled-2.jpg

Nei centri geriatrici di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazione gli spazi all’aperto dovrebbero venire progettati nel quadro di un processo partecipativo e intergenerazionale e messi a disposizione del pubblico. Solitamente però i progettisti di parchi giochi e i responsabili non dispongono di conoscenze relative ai requisiti degli spazi ricreativi destinati a tutte le fasce d’età. Una possibilità di risolvere questo problema consiste nel coinvolgere i gruppi target nella realizzazione di tali progetti. In questo processo le persone coinvolte (bambini e anziani) dovrebbero avere la possibilità di delineare le proprie esigenze in modo che vengano integrate nella pianificazione dello spazio all’aperto. Questo è previsto nel progetto attuale «Spazi liberi e ricreativi all’aperto nei centri geriatrici» di Pro Juventute che nel 2019 trova implementazione in tre sedi è iniziato:

  • nel febbraio 2019 a Steffisburg (Canton Berna) nel quadro della ristrutturazione del centro geriatrico della fondazione Solina,
  • nel marzo 2019 è poi stata avviata un’ulteriore implementazione nella città di Schlieren (Canton Zurigo) dove è prevista la costruzione di un nuovo edificio
  • e a partire dal giugno 2019 sorgerà la terza sede a Basilea-Città nella casa intergenerazionale di Neubad.

Pro Juventute coordina questo progetto nazionale per cui sono previste iniziative simili nella Svizzera francese e in Ticino a partire dal 2020. Il progetto è finanziato dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali, dalla fondazione Baugarten di Zurigo, da Promozione Salute Svizzera e dai relativi partner di cooperazione dei progetti avviati nei tre cantoni.

 

Lascia un commento

Questo progetto ti potrebbe interessare

Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

spielweg_st_gallen_149.jpg
Tradotto automaticamente

Spielweg San Gallo

Tutta la Svizzera

Attività per il tempo libero e giochi, Salute, sport e movimento, Ambiente, natura e clima

Il gioco è indipendente dall'età e intergenerazionale - tutti possono partecipare a Spielweg. Questo si estende a 65 posti di gioco a San Gallo.

Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

img_6202.jpg
Tradotto automaticamente

Natura padre-figlio

Tutta la Svizzera

Attività per il tempo libero e giochi, Salute, sport e movimento, Ambiente, natura e clima

Padri e figli si incontrano ogni primo sabato del mese per giocare insieme nella natura - il prossimo gennaio per la 70esima volta.

Ti piace questo progetto? Mostra il tuo gradimento con un cuore.

JM25.lang_.png
Tradotto automaticamente

Luoghi incantati - narrazione per tutte le generazioni

Tutta la Svizzera

Ambiente, natura e clima, Generatività e storia, Impegno in attività di utilità pubblica

Quale modo migliore di raccontare le storie di luoghi speciali se non tramandandole di generazione in generazione? Esse hanno sempre svolto un ruolo importante nella trasmissione della conoscenza e dell'esperienza. Conservano i tesori culturali mostrando il significato che hanno avuto per le persone e indicano valori senza tempo che devono essere preservati.
Miti, leggende e saghe raccontano le origini del mondo, delle montagne, dei fiumi e dei luoghi sacri. Gli eroi e le eroine di queste storie sono sempre parte della creazione e contribuiscono a plasmarla con il loro comportamento, sia con azioni buone o meno buone. È così che i nostri antenati spiegano le aspre montagne, i meravigliosi laghi, i vulcani sputafuoco, ma anche le Alpi che un tempo erano fertili e ora sono costituite solo da pietra. Le fiabe hanno sempre l'obiettivo di preservare il mondo come un luogo in cui le persone possano vivere felicemente insieme. Le fiabe mostrano modi e possibilità che ancora oggi danno impulsi entusiasmanti e incoraggiano il dialogo.

Iscriviti ora o crea un profilo

Iscriviti Crea il profilo